Home Indice A-Z Versione stampabile 0-9 | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z A APINE (esperimento) APINE (AstroParticelle, INtensità, Energia) accesso ai sistemi di calcolo Richiesta di account accordi e protocolli Accordi e protocolli con enti locali e di ricerca acquisti Amministrazione Moduli acquisti Normativa acquisti (2016) aggiudicazione gare Avvisi di aggiudicazione gare agile (esperimento) Astrofisica Gamma ad alta energia: AGILE, FERMI e MAGIC alice (esperimento) ALICE Ioni Pesanti ad Energie Ultra-Relativistiche ad LHC: ALICE amministrazione Amministrazione Avvisi di aggiudicazione gare Missioni / Ospiti Moduli Moduli acquisti Normativa acquisti (2016) Normativa e regolamenti anti-materia Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA associazione all'infn Associazioni all'INFN attività scientifica Attività scientifica 2004 Attività scientifica 2005 Attività scientifica 2006 Attività scientifica 2007 Attività scientifica 2008 Attività scientifica 2009 Attività scientifica 2010 Attività scientifica 2011 Attività scientifica 2012 Attività scientifica 2013 Attività scientifica 2014 Relazioni sull'attività scientifica Torna su B BELL (esperimento) BELL (Problemi fondamentali nella fisica quantistica) babar (esperimento) BaBar Trieste barbe_lt (esperimento) BARBE_LT beats2 (esperimento) BEATS2 PITRE belle ii (esperimento) Fisica di scoperta alla frontiera dell'intensità: Belle II Torna su C calcolo e reti Certificati X.509 Conferenze video e audio Configurazione di Mail per Mac OS X Documentazione realizzata dal servizio calcolo e reti Farm Homepage personale INFN-dot1x Informazioni sui sistemi nella farm Mailing list @ts.infn.it Richiesta di account Servizio calcolo e reti Stampanti Web Windows Wireless calendari Calendario casis2 (esperimento) CASIS2 chaos (esperimento) CHAOS chi siamo La Sezione di Trieste circolo ricreativo Circolo ricreativo cms (esperimento) Fisica delle particelle al Large Hadron Collider: CMS al CERN compass (esperimento) Struttura di Spin del nucleone: COMPASS al CERN conferenze Eventi Seminari consiglio di sezione Consiglio di Sezione Membri del Consiglio di Sezione Verbali del Consiglio di Sezione contatti Contatti Elenco telefonico e numeri utili convegni Eventi coronavirus COVID-19: azioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 presso la Sezione INFN di Trieste covid-19 COVID-19: azioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 presso la Sezione INFN di Trieste Torna su D delphi (esperimento) DELPHI - INFN Trieste/Udine direttore Il Direttore direzione Associazioni all'INFN Contatti del servizio di direzione e del personale Opportunità di lavoro Opportunità di studio divulgazione scientifica Comunicazione scientifica Notte dei Ricercatori 2011: cosa sono i neutrini? Torna su E e-mail Configurazione di Mail per Mac OS X Contatti Mailing list @ts.infn.it Servizio calcolo e reti elenco telefonico Elenco telefonico e numeri utili elettronica I/O per parallela Laboratorio di elettronica Realizzazioni di utilizzo generale TX/RX ottico emergenze Defibrillatore presso la sede INFN in Area Science Park Gestione delle emergenze esperimenti ALICE APINE (AstroParticelle, INtensità, Energia) BARBE_LT BEATS2 BELL (Problemi fondamentali nella fisica quantistica) BaBar Trieste CASIS2 CHAOS DELPHI - INFN Trieste/Udine Esperimenti conclusi FACTOR FAMU FINUDA FLAG (Quantum Fields in Gravity, Cosmology and Black Holes) GAST (Non-perturbative Dynamics in Gauge and String Theories) INDARK (Inflation, Dark Matter and the Large-Scale Structure of the Universe) MATISSE MMNLP (Mathematical methods of nonlinear Physics) MULTICS/OUVERTURE NINA PAMELA PICASSO PhoNeS QCL-muH QGSKY (Quantum Universe) QUAGRAP (The interface of gravity and quantum mechanics) QUANTUM (Quantum Systems: entanglement, simulations, information) SFT (Teoria dei campi statistici) STEFI (String Theory and Fundamental Interactions) Strega TASP (Theoretical Astroparticle Physics) TEONGRAV (Theory of Gravitational Wave Sources) Wizard, GAPS and astroparticle physics n_TOF eventi Eventi Giornate di seminari di Sezione L'INFN a TriesteNEXT 2012 L'INFN a TriesteNEXT 2013 L'INFN a TriesteNEXT 2014 Seminari Torna su F FLAG (esperimento) FLAG (Quantum Fields in Gravity, Cosmology and Black Holes) factor (esperimento) FACTOR famu (esperimento) FAMU farm Farm Informazioni sui sistemi nella farm Servizio calcolo e reti fenomenologia APINE (AstroParticelle, INtensità, Energia) Fenomenologia fermi (esperimento) Astrofisica Gamma ad alta energia: AGILE, FERMI e MAGIC finuda (esperimento) FINUDA firma digitale Certificati X.509 Servizio calcolo e reti fisica astro-particellare Fisica astro-particellare INDARK (Inflation, Dark Matter and the Large-Scale Structure of the Universe) QUAGRAP (The interface of gravity and quantum mechanics) TASP (Theoretical Astroparticle Physics) TEONGRAV (Theory of Gravitational Wave Sources) fisica astroparticellare Astrofisica Gamma ad alta energia: AGILE, FERMI e MAGIC Fisica delle astroparticelle Gruppo 2: fisica astroparticellare NINA PAMELA Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA Wizard, GAPS and astroparticle physics fisica dei nuclei Fisica delle particelle al Large Hadron Collider: CMS al CERN Fisica nucleare Ioni Pesanti ad Energie Ultra-Relativistiche ad LHC: ALICE fisica delle alte energie BaBar Trieste DELPHI - INFN Trieste/Udine Fisica delle particelle Fisica delle particelle al Large Hadron Collider: CMS al CERN Fisica di scoperta alla frontiera dell'intensità: Belle II Gruppo 1: fisica particellare Struttura di Spin del nucleone: COMPASS al CERN fisica medica BEATS2 MATISSE PICASSO Sorgenti Foto-Neutroniche per Trattamenti con Cattura Neutronica Tecniche Avanzate di Imaging con Risonanza Magnetica Tecniche innovative di Imaging con Luce di Sincrotrone fisica nucleare CHAOS Esperimenti conclusi Gruppo 3: fisica dei nuclei MULTICS/OUVERTURE Strega n_TOF fisica particellare Fisica delle particelle Fisica di scoperta alla frontiera dell'intensità: Belle II Gruppo 1: fisica particellare Struttura di Spin del nucleone: COMPASS al CERN fisica teorica APINE (AstroParticelle, INtensità, Energia) BELL (Problemi fondamentali nella fisica quantistica) FLAG (Quantum Fields in Gravity, Cosmology and Black Holes) Fenomenologia Fisica astro-particellare Fisica teorica GAST (Non-perturbative Dynamics in Gauge and String Theories) Gruppo 4: fisica teorica INDARK (Inflation, Dark Matter and the Large-Scale Structure of the Universe) MMNLP (Mathematical methods of nonlinear Physics) Metodi matematici QGSKY (Quantum Universe) QUAGRAP (The interface of gravity and quantum mechanics) QUANTUM (Quantum Systems: entanglement, simulations, information) SFT (Teoria dei campi statistici) STEFI (String Theory and Fundamental Interactions) TASP (Theoretical Astroparticle Physics) TEONGRAV (Theory of Gravitational Wave Sources) Teoria dei campi Torna su G GAST (esperimento) GAST (Non-perturbative Dynamics in Gauge and String Theories) gare Avvisi di aggiudicazione gare geps Defibrillatore presso la sede INFN in Area Science Park Gestione delle emergenze Prevenzione e protezione gestione del personale Servizio di direzione e del personale giornata di seminari Giornata di seminari 2009 Giornata di seminari 2010 Giornata di seminari 2011 Giornate di seminari di Sezione gruppo 1 BaBar Trieste DELPHI - INFN Trieste/Udine Gruppo 1: fisica particellare gruppo 2 Gruppo 2: fisica astroparticellare NINA PAMELA Wizard, GAPS and astroparticle physics gruppo 3 CHAOS Esperimenti conclusi FAMU FINUDA Gruppo 3: fisica dei nuclei MULTICS/OUVERTURE Strega n_TOF gruppo 4 Gruppo 4: fisica teorica gruppo 5 BEATS2 CASIS2 FACTOR Gruppo 5: ricerca tecnologica MATISSE PICASSO PhoNeS QCL-muH SYRMA-3D SYRMA-CT TWICE gruppo collegato Gruppo collegato di Udine Torna su I INDARK (esperimento) INDARK (Inflation, Dark Matter and the Large-Scale Structure of the Universe) imaging Tecniche Avanzate di Imaging con Risonanza Magnetica Tecniche innovative di Imaging con Luce di Sincrotrone infn La Sezione di Trieste infn-dot1x INFN-dot1x Torna su M MMNLP (esperimento) MMNLP (Mathematical methods of nonlinear Physics) magic (esperimento) Astrofisica Gamma ad alta energia: AGILE, FERMI e MAGIC mail Mail mailing lists Mailing list @ts.infn.it Servizio calcolo e reti masterclass Masterclass matisse (esperimento) MATISSE metodi matematici BELL (Problemi fondamentali nella fisica quantistica) MMNLP (Mathematical methods of nonlinear Physics) Metodi matematici QUANTUM (Quantum Systems: entanglement, simulations, information) mind (esperimento) Tecniche Avanzate di Imaging con Risonanza Magnetica missioni Amministrazione Missioni / Ospiti moduli Moduli Normativa e regolamenti multics (esperimento) MULTICS/OUVERTURE Torna su N Notte dei ricercatori L'INFN a TriesteNEXT 2012 L'INFN a TriesteNEXT 2013 L'INFN a TriesteNEXT 2014 n_tof (esperimento) n_TOF neutrini Notte dei Ricercatori 2011: cosa sono i neutrini? nina (esperimento) NINA notizie Notizie Notizie per le scuole Rassegna stampa Torna su O officina meccanica Progettazione e officina meccanica online journals On-line journals opportunità Opportunità di lavoro Opportunità di studio Tirocini per il corso di laurea triennale in Fisica Tirocini per studenti di Ingegneria Torna su P pamela (esperimento) PAMELA PAMELA CPU Software Documentation Page Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA pcto Per le scuole pec Contatti personale Associazioni all'INFN Circolo ricreativo Contatti del servizio di direzione e del personale Opportunità di lavoro Opportunità di studio phones (esperimento) PhoNeS picasso (esperimento) PICASSO pitre BEATS2 PITRE posta elettronica certificata Contatti prenotazione stanze Prenotazione stanze e veicoli prenotazione veicoli Prenotazione stanze e veicoli prevenzione e protezione COVID-19: azioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 presso la Sezione INFN di Trieste Contatti del Servizio Prevenzione e Protezione Contatti per la radioprotezione Defibrillatore presso la sede INFN in Area Science Park Documenti (pagina riservata ai soli utenti INFN) Gestione delle emergenze Prevenzione e protezione pubblicazioni Link a pubblicazioni sulla fisica On-line journals Periodici sottoscritti dall'INFN accessibili on-line Riviste e pubblicazioni pvlas (esperimento) Effetti quantistici non-lineari in elettrodinamica Torna su Q QGSKY (esperimento) QGSKY (Quantum Universe) QUAGRAP (esperimento) QUAGRAP (The interface of gravity and quantum mechanics) QUANTUM (esperimento) QUANTUM (Quantum Systems: entanglement, simulations, information) qcl-muh (esperimento) Publications in the QCL project QCL-muH References QCL project Torna su R radioprotezione Contatti per la radioprotezione raggi cosmici Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA rassegna stampa Rassegna stampa regolamenti Moduli Normativa e regolamenti reti informatiche INFN-dot1x ricerca scientifica Astrofisica Gamma ad alta energia: AGILE, FERMI e MAGIC Attività scientifica 2004 Attività scientifica 2005 Attività scientifica 2006 Attività scientifica 2007 Attività scientifica 2008 Attività scientifica 2009 Attività scientifica 2010 Attività scientifica 2011 Attività scientifica 2012 Attività scientifica 2013 Attività scientifica 2014 BARBE_LT BEATS2 BaBar Trieste CASIS2 CHAOS DELPHI - INFN Trieste/Udine Effetti quantistici non-lineari in elettrodinamica Esperimenti conclusi FACTOR FAMU FINUDA Fisica delle astroparticelle Fisica delle particelle Fisica delle particelle al Large Hadron Collider: CMS al CERN Fisica di scoperta alla frontiera dell'intensità: Belle II Fisica nucleare Fisica teorica Gruppo 1: fisica particellare Gruppo 2: fisica astroparticellare Gruppo 3: fisica dei nuclei Gruppo 4: fisica teorica Gruppo 5: ricerca tecnologica Ioni Pesanti ad Energie Ultra-Relativistiche ad LHC: ALICE MATISSE MULTICS/OUVERTURE NINA PAMELA PICASSO PhoNeS QCL-muH Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA Relazioni sull'attività scientifica Ricerca Ricerca tecnologica Rivelatori di Fotoni a Basso Rumore di Fondo SYRMA-3D SYRMA-CT Sorgenti Foto-Neutroniche per Trattamenti con Cattura Neutronica Strega Struttura di Spin del nucleone: COMPASS al CERN Tecniche Avanzate di Imaging con Risonanza Magnetica Tecniche innovative di Imaging con Luce di Sincrotrone Wizard, GAPS and astroparticle physics n_TOF ricerca tecnolgica QCL-muH ricerca tecnologica BEATS2 CASIS2 FACTOR Gruppo 5: ricerca tecnologica MATISSE PICASSO PhoNeS Ricerca tecnologica Rivelatori di Fotoni a Basso Rumore di Fondo SYRMA-3D SYRMA-CT Sorgenti Foto-Neutroniche per Trattamenti con Cattura Neutronica TWICE Tecniche Avanzate di Imaging con Risonanza Magnetica Tecniche innovative di Imaging con Luce di Sincrotrone richiesta di account Richiesta di account rivelatori di particelle Laboratorio di elettronica TX/RX ottico riviste On-line journals Periodici sottoscritti dall'INFN accessibili on-line Riviste e pubblicazioni Torna su S SFT (esperimento) SFT (Teoria dei campi statistici) STEFI (esperimento) STEFI (String Theory and Fundamental Interactions) scuole Masterclass Notizie per le scuole Per le scuole sedi Come arrivare alle nostre sedi Mappa delle nostre sedi Sedi seminari Eventi Giornata di seminari 2009 Giornata di seminari 2010 Giornata di seminari 2011 Giornata di seminari 2012 Giornate di seminari di Sezione Seminari Seminario "Two Angular Momentum Sum Rules" Seminario rivelatori innovativi 2010 servizi Amministrazione Laboratorio di elettronica Prevenzione e protezione Progettazione e officina meccanica Servizio calcolo e reti Servizio di direzione e del personale Servizio tecnico generale servizio di direzione Organizzazione di conferenze ed eventi Regolamenti e moduli Servizio di direzione e del personale Tirocini per il corso di laurea triennale in Fisica Tirocini per studenti di Ingegneria servizio tecnico generale Servizio tecnico generale strega (esperimento) Strega syrma-ct SYRMA-3D SYRMA-CT syrmep (esperimento) Tecniche innovative di Imaging con Luce di Sincrotrone Torna su T TASP (esperimento) TASP (Theoretical Astroparticle Physics) TEONGRAV (esperimento) TEONGRAV (Theory of Gravitational Wave Sources) TriesteNEXT L'INFN a TriesteNEXT 2012 L'INFN a TriesteNEXT 2013 L'INFN a TriesteNEXT 2014 telefoni Servizio tecnico generale teoria dei campi FLAG (Quantum Fields in Gravity, Cosmology and Black Holes) GAST (Non-perturbative Dynamics in Gauge and String Theories) QGSKY (Quantum Universe) SFT (Teoria dei campi statistici) STEFI (String Theory and Fundamental Interactions) Teoria dei campi tirocini Tirocini per il corso di laurea triennale in Fisica Tirocini per studenti di Ingegneria trasparenza e appalti Avvisi di aggiudicazione gare twice (esperimento) TWICE Torna su U udine Gruppo collegato di Udine Torna su V video Notte dei Ricercatori 2011: cosa sono i neutrini? videoconferenza Conferenze video e audio visite guidate Per le scuole vita della sezione Calendario Torna su W web Homepage personale Servizio calcolo e reti Web wireless INFN-dot1x Servizio calcolo e reti Wireless wizard (esperimento) Raggi cosmici e anti-materia: WIZARD e PAMELA Wizard, GAPS and astroparticle physics Torna su