
ALICE è una collaborazione di oltre 1000 ricercatori da più di 30 nazioni. L’esperimento studia le interazioni fra gli ioni piombo accelerati da LHC a energie ultrarelativistiche. Il suo gol è lo studio del Quark Gluon Plasma e dei fenomeni associati e grazie alle caratteristiche del rivelatore contribuisce in modo significativo anche ai risultati della fisica delle interazioni p+p.
L’apparato è costituito da un magnete solenoidale e da più rivelatori differenti per la gran parte contenuti entro il magnete e disposti a simmetria cilindrica attorno all’asse dei fasci di LHC. Ciò permette di rivelare, con alta efficienza, la moltitudine di particelle diverse prodotte negli urti ione-ione ad altissima energia.
L’apparato misura circa 20 metri in lunghezza e 16 in altezza e in larghezza. Partendo dal volume a ridosso della zona d’interazione e muovendosi radialmente verso l’esterno, vi sono: il rivelatore di vertice costituito da 6 strati cilindrici di rivelatori a pixel di silicio, a deriva di silicio e a microstrip di silicio (i ricerctori di Trieste hanno dato un contributo fondamentale alla realizzazione di questi ultimi due); una camera di tracciamento a gas; rivelatori per elettroni, positroni ed altre particelle ad alto impulso; un rivelatore di tempo di volo; uno spettrometro per fotoni; un calorimetro elettro-magnetico. Oltre il magnete vi sono uno spettrometro per muoni, rivelatori dedicati al trigger e a misure calorimetriche a piccoli angoli, rivelatori di monitor per raggi cosmici.
I risultati dello studio dei fenomeni associati al Quark Gluon Plasma contribuiscono ad una migliore e più ampia comprensione della natura dell'interazione forte, non ottenibile da reazioni che comportino pochi nucleoni nel canale d’ingresso. Forniscono inoltre importanti risultati con cui confrontare le previsioni di evoluzione dell’Universo nei suoi primi istanti dopo il Big Bang; gli urti fra ioni piombo ad alta energia vengono infatti detti dei Little Bang, ovvero Big Bang su piccolissima scala.
Visita il sito dell'esperimento ALICE.
(Testo tratto da df.units.it)