Home > Pubblico > Eventi e divulgazione Notizie Versione stampabile 1 2345678 successivo INFN per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donneIl 25 novembre un momento di riflessione "rumorosa" promosso dal CUG INFNIL PROGETTO HOP - Hands on Physics a TriesteLa Sezione ha ospitato 30 docenti delle scuole secondarie di I grado per una giornata di formazioneSeminario "Results on antihydrogen from the ALPHA experiment at the CERN Antiproton Decelerator" - Simone Stracka, INFN PisaIn programma giovedì 9 novembre alle 17:00 presso il Dipartimento di Fisica UniTs, Via Valerio 2Concorso pubblico per titoli ed esami per il profilo professionale di Collaboratore Tecnico E.R. di VI livello professionaleRiservato alle categorie disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68 (L. 68/99)Procedura selettiva per titoli ed esami per il profilo di Primo Tecnologo di II livello professionaleLa partecipazione è riservata al personale dipendente dell’INFN“Progetto più donne nella FISICA”25 borse di studio per studentesse di laurea magistraleÈ iniziata la prima lunga raccolta dati da collisioni ultrarelativistiche di ioni pesanti di Run 3 a LHCL'obiettivo fisico primario è lo studio dello stato della materia noto come Plasma di Quark e Gluoni (QGP)Trieste Next 2023 - Dodicesima edizioneINFN in Piazza Unità con raggi cosmici e visite virtualiMuon g-2 raddoppia la precisione e si prepara al confronto con la teoriaI nuovi risultati si addentrano in regioni sconosciute con precisione mai raggiunta prima Nuovi risultati dall’esperimento “Muon g-2” al FermilabGiovedì 10 agosto appuntamento on-line sul canale You Tube di Fermilab I podcast dell’INFN per ascoltare la fisica"Risonanze" e "Tracce", un modo nuovo per comunicare la scienzaSessione aperta del "18th Patras Workshop on Axions WIMPs and WISPs”"Mercoledì 5 Luglio alle ore 10:00 presso Aula Magna Ed. H3EMMI workshop “Bound states and particle interactions in the 21st century”Dal 3 al 6 luglio presso il Dipartimento di Fisica di TriesteLe giornate di Studio sul Piano Triennale 2024-2026 in programma a Trieste il 27 e 28 giugno 2023L'edizione di quest'anno sarà dedicata al tema delle grandi infrastrutture di ricercaConcorso per 18 borse di studio per attività di ricerca tecnologica, finanziate dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR)Le domande di partecipazione entro il 9 giugno 2023Pint of Science torna a Trieste! Dal 22 al 24 maggio 2023 la scienza si racconta nei pubVisita ai laboratori europei del CERN di GinevraDal 19 al 21 Febbraio 2023 si è tenuta la nuova edizioneDOE-INFN Summer Students Exchange Program 2023 Edition.Domande da inviare entro il 2 marzo 2023Masterclass in fisica delle particelle: tre giornate dedicate alle scuole!Al via l'edizione 2023 con appuntamenti a Trieste e UdineIl Progetto Lab2go cerca collaboratoriCandidature da inviare entro il 17 febbraioALICE Misura la trasparenza della Via Lattea rispetto ai nuclei leggeri di antimateriaLo studio pubblicato il 12 dicembre sulla rivista Nature PhysicsPubblicati i bandi per borse di studio INFN destinate agli studenti universitariPresentazione domande entro il 17 dicembre 2022Concorso per un collaboratore di amministrazione presso la Sezione di Trieste dell'INFN riservato alle categorie disabiliConcorso pubblico per titoli ed esami per un posto con contratto a tempo indeterminato. Scadenza delle domande: 27/12/2022.Incontro con Marino Nicoletto, Rappresentante Nazionale TALunedì 21 novembre 2022 dalle 10 alle 13 presso l'Auditorium in Area di Ricerca.Collegamento dal Fermilab in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022Alla scoperta dell’esperimento “Muon g-2”Ciao Anna MariaAnna Maria Zanetti, ricercatrice della Sezione di Trieste dell'INFN, ci ha lasciati prematuramenteSeminario: "Il decimo anniversario della scoperta del bosone di Higgs al CERN"Il 4 luglio è in programma il seminario: "Il decimo anniversario della scoperta del bosone di Higgs al CERN" a cura del dott. Vieri Candelise Uno sguardo sul passato e futuro della ricerca a dieci anni dalla sua prima rivelazioneConcorso per un collaboratore di amministrazione presso la Sezione di Trieste dell'INFNConcorso pubblico per titoli ed esami per un posto con contratto a tempo indeterminato. Scadenza delle domande: 14/07/2022.L'esperimento ALICE effettua la prima misura diretta di una proprietà fondamentale della QCD: il dead coneL'osservazione fornisce anche una misura diretta alla massa del quark charm prima del confinamento negli adroni"Scienziate, talenti da valorizzare per una scienza di successo"Il 20 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma un evento dedicato 1 2345678 successivo