Home > Pubblico > Eventi e comunicazione Notizie Versione stampabile 1 2345678910 successivo Borse di Studio INFNTante opportunità per studenti e studentesse universitari Seminario "Studying the microscopic properties of the Quark Gluon Plasma with jets"Lunedì 29 settembre ore 16:00, Aula A - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di TriesteAl via la quattordicesima edizione di Trieste NextIl festival della ricerca scientifica è in programma dal 26 al 28 settembre Physical Review Letters dedica la copertina di settembre a “Muon g-2”La Collaborazione "Muon g-2" aveva condiviso a maggio il terzo e definitivo risultato della misura del valore dell’anomalia magnetica del muoneEinstein e Hawking avevano ragione (di nuovo!)La collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA ha annunciato un nuovo importante risultato. Differenze tra materia e antimateria: da Trieste un’idea nuova per Belle IIIl gruppo Belle II Trieste dell’INFN ha sviluppato una tecnica innovativa che sfrutta l’entanglement quantistico per studiare l’asimmetria tra materia e antimateria in rarissimi decadimenti dei mesoni B. Pubblicato il nuovo catalogo degli eventi di Onde Gravitazionali insieme ai corrispondenti datiSi estende la conoscenza sui sistemi binari di buchi neri e sistemi misti con un buco nero e una stella di neutroniScuola internazionale Quantum Foundations – Speakable and UnspeakableDal 18 al 27 agosto 2025 la scuola internazionale dedicata ai fondamenti della meccanica quantisticaATLAS Italy Workshop 2025: tre giornate di fisica, collaborazione e futuro a UdineIl XVIII workshop ATLAS-Italia si è svolto a Udine dal 1° al 3 luglioSeminario "Cracks in the Standard Model? A fresh look at the B anomalies"Martedì 10 giugno ore 15:30, Aula A - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di TriesteLa collaborazione Muon g-2 annuncia il risultato finale della misura dell’anomalia magnetica del muoneMartedì 3 giugno collegamento in diretta con il Fermilab di Chicago Evento regionale del progetto Lab2go 2024/2025Giornata conclusiva con le scuole del Friuli Venezia GiuliaINFN Condivide - Edizione 2025L'evento formativo INFN rivolto a tutto il personale amministrativo dell'INFN.In ricordo del prof. Romeo GiacomichEdizione 2025 di Pint of Science, la scienza si racconta nei pubDal 19 al 21 maggio tanti appuntamenti nei pub della cittàPremio Conversi dell’INFN a Sebastiano Raiz per lavoro di dottorato in Belle II Un contributo unico e prezioso alla nostra comprensione delle interazioni dei quarkCerimonia regionale conclusiva del Premio Asimov 2025Venerdì 9 maggio presso il Liceo "G.Galilei" di Trieste saranno premiate le migliori recensioniConcorso per titoli ed esami per sei posti per il profilo di Collaboratore di Amministrazione di VII livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminatoPresentazione delle domande entro il 26 maggio 2025 Aperta la selezione per n.1 posizione da Optical Network Engineer Candidature entro il 5 maggio 2025Gravitational Wave Open Data Workshop a TriesteIl 13, 14 e 15 maggio presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste Delegazione italiana a guida INFN in visita in CanadaUna settimana di visite ai principali centri di ricerca di eccellenzaPremio Asimov 2025: incontro con la prof.ssa Katalin Karikò Studenti e studentesse del Friuli Venezia Giulia dialogheranno on-line con la biochimica, Premio Nobel per la medicina 2023In ricordo del prof. Lorenzo Gianni SantiResponsabile del Gruppo Collegato INFN di Udine dal 1999 al 2003Incontro con Marino Nicoletto, Rappresentante Nazionale TAMartedì 25 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13 in sala riunioni della palazzina L3 in Area di Ricerca.Seminario sui nuovi risultati del telescopio per neutrini KM3NeTMercoledì 12 febbraio appuntamento in Aula B per seguire in diretta la conferenza stampaMasterclass 2025 alla scoperta di ALICE, ATLAS e FERMIQuattro giornate in Friuli Venezia Giulia per scoprire le proprietà di particelle e astroparticelle È aperto il bando per partecipare al primo INFN Summer CampUn campo estivo per studentesse, studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado italianeL’esperimento GAPS a caccia di materia oscura dall’AntartideGAPS indagherà la natura della materia oscura cercando l’antimateria nei raggi cosmici. Fermi-LAT trova la prova che le binarie a raggi X sono acceleratori estremi di particelleL'articolo è appena stato pubblicato sulla rivista Astronomy and AstrophysicsSeminario "Boosting Photon Science through Detector Development"Mercoledì 29 gennaio ore 14:30, Aula A - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste 1 2345678910 successivo