L'edizione di Pint of Science Italia è alle porte: dal 19 al 21 maggio in 25 città italiane si parlerà di scienza con ricercatori e ricercatrici, nell'ambiente informale dei pub. Gli appuntamenti hanno uno stampo dilvulgativo pensato appositamente per il pubblico generico e ci sarà ampio spazio per le domande e le curiosità. A Trieste saranno cinque i pub coinvolti nelle serate: Old London Pub di Via Caprin, Murphy's Meeting Point in Galleria Fenice, Waikiki speaki-tiki bar di Via Rossetti, Bistrò di Via Giulia e Hop Store Pub di Via Felice Venezian.
Noi vi aspettiamo all'Hop Store di Via Felice Venezian 24/a e al WAIKIKI - Speaki-tiki bardi Via Domenico Rossetti 3 per gli appuntamenti targati UniTs/INFN:
Lunedì 19 ore 19:30 "Fotografare l'invisibile" con la dott.ssa Anna Villani (INFN - UNITs)
Anna è dottoranda in fisica delle alte energie all’Università degli Studi di Trieste, dove ha conseguito la laurea magistrale e la laurea triennale. Collabora con l’esperimento ALICE del CERN a Ginevra, dove si reca spesso per motivi di ricerca.
Martedì 20 ore 19:30 "Alla ricerca di Materia Oscura" con la dott.ssa Claudia Merlassino (INFN)
Claudia, ricercatrice in fisica delle particelle, cerca materia oscura e altre particelle finora sconosciute, scontrando protoni al CERN di Ginevra, e programmando algoritmi per analizzare i miliardi di dati che ne derivano.
Martedì 20 ore 19:30 “Il cielo nel pallone” con il dott. Alessandro Vigliano (UNITs - INFN) al Waikiki Speaki-tiki bar. Alessandro è ricercatore postdoc presso l’Università degli Studi di Trieste, dove si occupa di astrofisica delle alte energie. Il suo lavoro si concentra in particolare sui “Gamma-Ray Burst”, tra i fenomeni più energetici e misteriosi dell’universo. Questi fenomeni offrono uno sguardo unico sull’universo e spingono continuamente i limiti della nostra comprensione della fisica.

Mercoledì 21 ore 19:30 "Specchio riflesso, l'universo è meno complesso. Decifrare la fisica attraverso le simmetrie" con il dott. Antonio Santaniello (Units, INFN)
Antonio è dottorando all’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di teoria quantistica dei campi, con particolare attenzione ai recenti sviluppi delle simmetrie nei formalismi teorici
Programma completo e dettagli: https://pintofscience.it/events/trieste