Domani, mercoledì 26 gennaio alle ore 11:00, studentesse e studenti del Friuli Venezia Giulia avranno l'opportunità di dialogare on-line con la biochimica Katalin Karikò, Premio Nobel per la medicina nel 2023 per le sue scoperte sull’mRNA e autrice di "Nonostante tutto. La mia vita nella scienza" (Bollati Boringheri), uno dei 5 libri in concorso alla X edizione del Premio ASIMOV, il premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN.
È previsto un momento di confronto sul racconto che la prof.ssa Karikò ha condiviso nel suo libro, ripercorrendo il suo percorso e i grandi obiettivi raggiunti, senza dimenticare tutte le difficoltà e gli ostacoli che ha dovuto affrontare e superare. Una testimonianza di vita che Karikò condividerà con le giovani generazioni in ascolto, aprendo poi lo spazio a curiosità e domande.
L'incontro sarà poi disponibile sul canale YouTube del Premio ASIMOV.
Le scuole della Regione che partecipano al Premio Asimov 2024/2025 sono:
- ISIS Arturo Malignani di Udine
- ISIS Manzini di San Daniele del Friuli
- Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone
- ISIS Fermo Solari di Tolmezzo
- Liceo Scientifico N.Copernico di Udine
- IIS E.Torricelli di Maniago
- Liceo Jacopo Stellini di Udine
- Liceo Galileo Galilei di Trieste
Insieme a Katalin Karikò, quest’anno concorrono al Premio ASIMOV Marco Crescenti, con "Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo" (Mondadori), Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani con "Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano" (People), Sandra Lucente con "Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande" (Edizioni Dedalo) e Antonella Viola con "Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere" (Feltrinelli Editore).