Venerdì 9 maggio alle ore 10:10 presso l'Aula Magna del Liceo "G.Galilei" di Trieste è in programma l'evento regionale conclusivo del Premio Asimov.
Ospite dell'evento sarà la prof.ssa Antonella Viola, autrice di "Il sesso è (quasi) tutto" uno dei cinque libri in concorso di questa decima edizione, che tratta temi quanto mai attuali e al centro di un profondo confronto tra generazioni. Al termine del dibattito con l'autrice, verranno premiate le migliori recensioni a livello regionale.
Il Premio Asimov è un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole superiori e, dal 2023, per le scuole medie, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di numerosi enti, istituzioni, università e associazioni. L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica tra i giovani e le giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento con le discipline umanistiche. Per questo la giuria del Premio ASIMOV è composta da studenti e studentesse delle scuole che hanno il compito di leggere, votare e recensire i libri finalisti selezionati dalla Commissione Scientifica del Premio. Proprio in base alle recensioni anche le studentesse e gli studenti vengono valutati e premiati a loro volta durante le cerimonie regionali che si svolgono nelle settimane precedenti l’annuncio del libro più votato. Il libro vincitore della decima edizione sarà annunciato al Salone Internazionale del Libro di Torino, nell'evento organizzato da INFN in programma giovedì 15 maggio alle 13:15 nella Sala Rossa – Padiglione 1.
Libri in concorso:
- Marco Crescenti, "Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo" (Mondadori)
- Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, "Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano" (People)
- Sandra Lucente, "Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande" (Edizioni Dedalo)
- Antonella Viola, "Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere" (Feltrinelli Editore)
- Katalin Karikò, ""Nonostante tutto. La mia vita nella scienza" (Bollati Boringheri)
A livello regionale il premio è promosso dalla Sezione INFN di Trieste e coinvolge circa 300 tra studenti e studentesse provenienti da otto scuole superiori di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Le scuole della Regione che partecipano al Premio Asimov 2024/2025 sono:
- ISIS Arturo Malignani di Udine
- ISIS Manzini di San Daniele del Friuli
- Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone
- ISIS Fermo Solari di Tolmezzo
- Liceo Scientifico N.Copernico di Udine
- IIS E.Torricelli di Maniago
- Liceo Jacopo Stellini di Udine
- Liceo Galileo Galilei di Trieste
Maggiori informazio sul Premio Asimov: https://www.premio-asimov.it/edizioni/edizione-2025/