Si è tenuto a Udine, dal 1 al 3 luglio 2025, il XVIII workshop ATLAS-Italia, il tradizionale incontro della comunità italiana dell’esperimento ATLAS al CERN. L’evento ha visto la partecipazione di circa 80 ricercatori e ricercatrici provenienti dai gruppi ATLAS delle varie Sezioni INFN, tra cui il responsabile nazionale dell’esperimento Massimo Corradi (INFN Roma), i responsabili locali e di attività, e lo spokesperson internazionale di ATLAS, Stephane Willocq (University of Massachusetts), ospite d’eccezione di questa edizione. Le giornate sono state dedicate a un ampio confronto sui risultati delle ultime misure e ricerche di nuova fisica, sullo stato delle analisi in corso utilizzando la grande quantità di dati raccolti nel Run 3 di LHC, sull’upgrade del rivelatore ATLAS in vista della fase di alta luminosità, nonché su tematiche legate alla terza missione e alle nuove risorse di calcolo recentemente messe a disposizione dall’INFN.
L’evento ha incluso sessioni plenarie, una vivace sessione poster, numerose presentazioni da parte di giovani ricercatori, e un seminario teorico motivazionale tenuto da Marco Fabbrichesi (INFN Trieste), dedicato alle prospettive di misura di osservabili quantistici a LHC, nonché la tradizionale cena sociale, nella suggestiva cornice del Castello di Udine. La riuscita dell’iniziativa è stata possibile grazie all’organizzazione congiunta dei ricercatori del gruppo Collegato di Udine e dell’Amministrazione della Sezione di Trieste, con i locali messi a disposizione dall’Università degli Studi di Udine, il supporto del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’ateneo friulano e dell’ICTP di Trieste, e il patrocinio del Comune di Udine.
Maggiori informazioni: https://web.infn.it/atlas/il-workshop-atlas-italia-2025-accende-udine/