Home > Pubblico > Eventi e divulgazione Notizie Versione stampabile 1 2345678910 successivo Aperta la selezione per n.1 posizione da Optical Network Engineer Candidature entro il 5 maggio 2025Gravitational Wave Open Data Workshop a TriesteIl 13, 14 e 15 maggio presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste Delegazione italiana a guida INFN in visita in CanadaUna settimana di visite ai principali centri di ricerca di eccellenzaPremio Asimov 2025: incontro con la prof.ssa Katalin Karikò Studenti e studentesse del Friuli Venezia Giulia dialogheranno on-line con la biochimica, Premio Nobel per la medicina 2023In ricordo del prof. Lorenzo Gianni SantiResponsabile del Gruppo Collegato INFN di Udine dal 1999 al 2003Incontro con Marino Nicoletto, Rappresentante Nazionale TAMartedì 25 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13 in sala riunioni della palazzina L3 in Area di Ricerca.Seminario sui nuovi risultati del telescopio per neutrini KM3NeTMercoledì 12 febbraio appuntamento in Aula B per seguire in diretta la conferenza stampaMasterclass 2025 alla scoperta di ALICE, ATLAS e FERMIQuattro giornate in Friuli Venezia Giulia per scoprire le proprietà di particelle e astroparticelle È aperto il bando per partecipare al primo INFN Summer CampUn campo estivo per studentesse, studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado italianeL’esperimento GAPS a caccia di materia oscura dall’AntartideGAPS indagherà la natura della materia oscura cercando l’antimateria nei raggi cosmici. Fermi-LAT trova la prova che le binarie a raggi X sono acceleratori estremi di particelleL'articolo è appena stato pubblicato sulla rivista Astronomy and AstrophysicsSeminario "Boosting Photon Science through Detector Development"Mercoledì 29 gennaio ore 14:30, Aula A - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di TriesteSpettacolo "La Forza Nascosta", in occasione della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza"Martedì 11 febbraio 2025 al Teatro Miela Bonawentura di TriesteEvent Horizon Telescope: osservato un raro brillamento gamma da M87Lo studio contribuirà a risolvere interrogativi come l’origine dei raggi cosmici Progetto “Panchina Rossa” - Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le DonneLa panchina rossa è diventata un simbolo internazionale del contrasto alla violenza alle donneDall’esperimento COMPASS una misura ad alta precisione delle asimmetrie di Collins e SiversLa nuova misura è stata pubblicata sul numero di settembre della rivista Physical Review LettersSeminario "Powering tomorrow’s discoveries: INFN Trieste in the European Strategy"Mercoledì 20 novembre ore 14:00, Aula A - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di TriesteIn ricordo del prof. Guido Barbiellini AmideiIl fisico triestino si è spento il 15 novembre 2024.Al via la decima edizione del Premio AsimovNuova cinquina di libri per l'edizione 2024/2025Seminario "The DarkSide-20k experiment for direct search of Dark Matter at LNGS, status and perspectives"Lunedì 11 novembre ore 14:00, Aula D - Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di TriestePubblicato il Manifesto del Cambiamento INFNIl testo è nato dall'esperienza di INFN Condivide 2024“Da Miramare al Cosmo”: dal 23 ottobre eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblicoRassegna organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab.Prima edizione del progetto AggiornaMentiIl 31 ottobre una giornata dedicata a docenti delle scuole secondarie di 1 gradoBorse di Studio INFNTante opportunità per studenti e studentesse universitariIn ricordo del prof. Edoardo Castelli Il fisico triestino si è spento il 17 settembreTrieste Next 2024 - “Gli orizzonti dell’intelligenza. La Conoscenza e le frontiere uomo-tecnologie”Dal 27 al 29 settembre in Piazza UnitàCMS presenta la misura più precisa della massa del bosone W ad LHCDue assegni di ricerca nel progetto ELMAMisurare la risposta in energia dei rivelatori digitali MAPS. Il progetto italo-tedesco finanziato dal MAECIProgramma INFN per docenti: aperte le candidature per l'Anno Scolastico 2024-2025Cinque giorni di lezioni teoriche e sperimentaliL’edizione 2023/2024 del progetto LAB2GO si chiude con un evento presso l’Università degli Studi di TriesteUn percorso alla riscoperta delle vecchie strumentazioni, per nuove esperienze didattiche 1 2345678910 successivo