Un articolo pubblicato la scorsa settimana nella sezione “comments” della rivista “Nature” analizza i vantaggi e la fattibilità di effettuare test di meccanica quantistica nello spazio.
CMS ha misurato con precisione sempre maggiore le caratteristiche delle particelle elementari ed i loro accoppiamenti, diventando di fatto un laboratorio eccezionale per testare il Modello Standard.
L’esperimento ALICE ha installato il nuovo tracciatore di particelle al silicio: 10 mq di sensori MAPS per ricostruire la traiettoria delle particelle prodotte nelle collisioni tra ioni pesanti a LHC
Nell'aprile 2019 venne pubblicata la prima immagine di un buco nero. Ora una nuova campagna osservativa promette di dare una visione senza precedenti di questo buco nero e del sistema che lo alimenta.
Fornite nuove evidenze a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per la spiegazione dei processi subatomici.
Per il nono anno tornano a far tappa a Trieste le selezioni locali di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.
L'elaborato, dal titolo “X-ray Phase-Contrast Tomography - Underlying Physics and Developments for Breast Imaging”, riguarda lo sviluppo di avanzate tecniche diagnostiche con raggi-X per l’imaging del cancro al seno
Primo appuntamento sabato 10 ottobre con "Gli acceleratori di particelle. Applicazioni alla radioterapia". Intanto al Salone degli Incanti prosegue la mostra "Cyborn", con ingressi scontati e orario prolungato nei giorni della Barcolana.