Torna la Tavola Rotonda sui Mestieri della Fisica, tradizionale momento di incontro tra i professionisti del campo e gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste.
Martedì 30 Novembre alle 16:30 nell'Aula A del Dipartimento di Fisica (in presenza solo per gli studenti con prenotazione tramite l'App Safety4all), oppure online collegandosi al seguente link con MSTeams: https://bit.ly/3oItvYw, tre professionisti laureati in Fisica Nucleare e Subnucleare a Trieste parleranno del percorso che li ha portati dall'Università alla loro professione, e saranno a disposizione per domande e consigli.
Elisa Quai: "Mi sono laureata in Fisica Nucleare (vecchio ordinamento) all’Università di Trieste nel 2000 e ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria all’Università di Bologna, facendo il tirocinio presso la Fisica Sanitaria degli ospedali di Udine e di Trieste. Ho collaborato con il gruppo di ricerca impegnato nel progetto SYRMEP per il primo clinical trial di mammografia con luce di sincrotrone e ho quindi lavorato nel gruppo di radioprotezione di Elettra. In quegli anni ho ottenuto l’iscrizione all’elenco nominativi degli esperti di radioprotezione istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2012 lavoro presso agenzie tecniche delle Nazioni Unite attive nel campo della nonproliferazione nucleare, la International Atomic Energy Agency (IAEA) e il Comprehensive Nuclear-Test-Ban treaty Organization (CTBTO). Attualmente ricopro il ruolo di Head nel Dipartimento di Safeguards della IAEA."
Massimo Venaruzzo: "Mi sono laureato all’Università di Trieste in Fisica Nucleare e Subnucleare nel Febbraio 2007 con una tesi sul tracciatore di silicio dell’esperimento ALICE al CERN di Ginevra. Ho continuato a lavorare in ALICE sia durante il Dottorato (che ho conseguito nel Marzo 2011) sia durante il mio primo PostDoc (con l’Università e l’INFN di Trieste) trascorrendo due anni e mezzo presso il CERN. Sono rientrato il Italia nel 2014 per il mio secondo PostDoc ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. Dal 2015 lavoro per CAEN, azienda leader nel settore della progettazione di strumentazione elettronica per la ricerca di base in fisica nucleare e delle particelle e loro applicazioni, all’interno del reparto Marketing e Commerciale (come responsabile dei mercati asiatici) e Assistenza Tecnica.
Eugenia Bonifazi: "Sono una Principal Consultant con esperienza decennale nell'area del cambiamento climatico, dell'energia, dell'efficienza energetica industriale e del mercato del carbonio. Prima di entrare in Ricardo, ho conseguito una Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare a Trieste nel 2008, un secondo Master Degree in tecnologie energetiche sostenibili a Southampton, e più tardi, nel 2015, un diploma in Sviluppo Internazionale presso la London School of Economics. Dal 2012 lavoro per Ricardo Energy and Environment, una società di consulenza globale sulla sostenibilità. Aiutiamo i nostri clienti a risolvere alcune delle sfide ambientali più complesse del mondo e forniamo analisi, consulenza e dati all'avanguardia a governi, enti pubblici e aziende."