La facility per neutroni n_TOF (neutron Time Of Flight) opera presso il CERN di Ginevra ed è nata da un'idea del premio Nobel Carlo Rubbia. La sezione di Trieste è presente all'interno della collaborazione internazionale che ne sfrutta le potenzialità sperimentali fin dalle prime fasi della sua progettazione (1998).
La linea di fascio per neutroni è prodotta a partire da un fascio di protoni inviati a 20 GeV/c su di un bersaglio di spallazione.
La facility ha subito nel corso degli anni notevoli migliorie e da quest'anno sfrutta le performances di un nuovo bersaglio di spallazione in grado di aumentare ulteriormente il flusso neutronico. La facility dispone di tre sale sperimentali con base di volo di 2, 19 e 185 m.
Sue peculiaritaà sono l'elevato flusso di neutroni disponibile al punto misura e l'elevata risoluzione energetica (nel caso della più lunga base di volo).
Nel corso degli anni ha reso possibili misure di sezioni d'urto neutroniche ad elevata accuratezza ed anche mai realizzate in precedenza su campioni radioattivi o disponibili in scarse quantità.
I principali filoni di ricerca riguardano la nucleosintesi degli elementi più pesanti del Ferro, le applicazioni alle tecnologie nucleari emergenti, la fisica medica e aspetti di fisica nucleare fondamentale.
Notizia dal Bullettin del CERN al link: https://home.cern/news/news/experiments/ntof-poised-10-more-years-research-third-generation-neutron-spallation-target?utm_source=Bulletin&utm_medium=Email&utm_content=2021-04-28E&utm_campaign=BulletinEmail
Maggiori informazioni sulla collaborazione n_TOF : https://df.units.it/it/ricerca/ambiti/gruppi/32559
Responsabile del gruppo di ricerca: Paolo Maria Milazzo (INFN)