Sono passati 20 anni dalla messa in funzione presso il CERN della facility per tempi di volo di neutroni n_TOF (neutron Time-Of-Flight), nata da un'idea del premio Nobel Carlo Rubbia. Per celebrare questo anniversario è stata organizzato una giornata di studio, denominata Neutrons in Science, Technology and Applications – NSTAPP, che si terrà presso il Main Auditorium del CERN il 22 Novembre 2021. NSTAPP sarà l’occasione per capire qual è lo stato dell’arte della ricerca sulle reazioni nucleari indotte da neutroni e sulle loro implicazioni nella scienza di base e nella tecnologia.
In particolare, oltre alla panoramica sulle facility di neutroni a livello globale, verranno presentati lo stato degli studi dei meccanismi di formazione degli elementi (durante il Big Bang e nelle stelle), gli ultimi sviluppi nel campo delle tecnologie nucleari (produzione di energia, smaltimento delle scorie radioattive e sicurezza dei reattori), e quelli legati al trattamento dei tumori con adroni scarichi. Maggiori dettagli e il programma dell’evento sono disponibili alla pagina internet https://indico.cern.ch/event/1073008/. È possibile registrarsi per seguire i lavori da remoto.
Ci piace ricordare che la sezione di Trieste è presente all'interno della collaborazione internazionale che sfrutta le potenzialità sperimentali di n_TOF fin dalle fasi iniziali della sua progettazione.
Maggiori informazioni sulla collaborazione n_TOF https://twiki.cern.ch/twiki/bin/viewauth/NTOF/WebHome
Contatti: Paolo Maria Milazzo paolo.milazzo@ts.infn.it