| Lorenzo BERNARDINIS | 2021/22 | Studio della fenomenologia della produzione di particelle in collisioni protone-protone ad alte energie tramite il generatore di eventi PYTHIA |
| Stefano CANNITO | 2021/22 | Studio dell’adronizzazione degli iperoni nei getti energetici con il generatore di eventi PYTHIA |
| Lorenzo MATTEI | 2021/22 | Misure di iperoni usando algoritmi innovativi di tracciamento con l’esperimento ALICE |
| Leonardo MUSINI | 2021/22 | Sviluppo e ottimizzazione della ricostruzione delle particelle cariche con il nuovo Inner Tracking System di ALICE |
| Daniele RIVA | 2021/22 | Misure delle molteplicità di particelle cariche con il nuovo Inner Tracking System di ALICE |
| Giovanni VECIL | 2021/22 | Caratterizzazione di sensori LGAD ad alta risoluzione temporale |
| Davide SANCIN | 2020/21 | Studio della produzione del barione Ξ0c in collisioni protone-piombo all'esperimento ALICE con tecniche di machine learning |
| Samuele CATTARUZZI | 2020/21 | Studio della produzione del mesone D+ in funzione della molteplicità di particelle cariche in collisioni protone-protone con l’esperimento |
| Francesco ROSSI | 2019/20 | Studio della fenomenologia di collisioni protone-protone e ione-ione ad alte energie tramite il generatore di eventi PYTHIA |
| Anna VILLANI | 2019/20 | Caratterizzazione della risposta di Sensori a Pixel Monolitici Attivi di silicio con geometria curva |
| Francesco TOMBA | 2019/20 | Studi di identificazione di particelle con methodi di Machine Learning all'esperimento ALICE |
| Michele VERDOGLIA | 2019/20 | Caratterizzazione ririvelatori a pixel monolitici di silicio |
| Veronica ROSSO | 2018/19 | Studio della molteplicità di particelle cariche nella regione dell’Underlying Event mediante tecniche di inversione di probabilità |
| Laura PINTUCCI | 2018/19 | Studio della produzione del mesone D*+ con metodi multivariati |
| Marta URIONI | 2017/18 | Determinazione della vita media del mesone K0S in collisioni Xe-Xe a LHC |
| Giovanni MALFATTORE | 2017/18 | Studio della produzione del mesone K*(892)+/- in collisioni pp a sqrt{s} = 7 TeV |
| Riccardo MANFREDI | 2016/17 | Determinazione di sezioni d’urto totali di deutoni e anti-deutoni nell’intervallo di impulso 0.600 ≤ pT ≤ 3.600 GeV/c |
| Chiara DE MARTIN | 2016/17 | Applicazione di metodi multivariati all’identificazione dell’ipertritone in collisioni Pb-Pb a sqrt(sNN) = 2.76 TeV |
| Nicole ORZAN | 2015/16 | Simulazione della risposta di un rivelatore monolitico a pixel di silicio per il tracciamento di particelle cariche |
| Lorenzo BAUZON | 2015/16 | Studio delle caratteristiche di un rivelatore monolitico a pixel di silicio per l’esperimento ALICE |
| Giovanni BASSI | 2015/16 | Studio della risposta di un rivelatore monolitico a pixel di silicio alla radiazione alfa proveniente da una sorgente di 241-Am |
| Michele SGUAZZIN | 2015/16 | Tracciamento di un fascio di pioni carichi con impulso di 1 GeV/c mediante un telescopio di rivelatori a pixel di silicio |
| Filippo DATTOLA | 2014/15 | Studio della produzione di nuclei leggeri in collisioni ultra relativistiche di ioni pesanti |
| Vanessa GRATTONI | 2013/14 | Estrazione del segnale di mesoni D*+ in collisioni p-Pb con ALICE a LHC |
| Alex GNECH | 2013/14 | Studio della produzione di (anti)nuclei leggeri in collisioni ultrarelativistiche di ioni pesanti ad ALICE - LHC |
| Luca BELLAN | 2010/11 | Rivelazione con l'esperimento ALICE di (anti)nuclei leggeri da collisioni ultrarelativistiche di ioni pesanti ad LHC |
| Miljenko ŠULJIĆ | 2010/11 | Simulazione di una nuova configurazione per un rivelatore a microstrisce di silicio per il possibile upgrade del vertice di ALICE |
| Riccardo MUNINI | 2008/09 | Studio dei tagli per la ricostruzione della Sigma(1385) nell'interazione protone-protone in ALICE |