Il 29 settembre appuntamento con la Scienza. Torna la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d’Europa.
Il meeting 2017 dell'Electron Ion Collider User Group (EICUG), che si terrà a Trieste dal 19 al 22 luglio 2017, è organizzato dalla sezione di Trieste dell'INFN e dall'Università di Trieste.
La Sezione di Trieste dell'INFN indice una selezione per l’assunzione a tempo determinato ed a tempo parziale di un collaboratore di amministrazione - VII livello professionale. Scadenza per le domande: 15 giugno 2017.
Il viaggio di studio organizzato per gli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Fisica, Anno Accademico 2016-2017, si terrà nei giorni 3 e 4 febbraio 2017. In questo viaggio di studio visitiamo i Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (Padova) e del Gran Sasso (L'Aquila).
La collaborazione n_TOF ha pubblicato i risultati ottenuti nello studio della reazione 7Be(n,?)He4, mai misurata in precedenza e di interesse per la produzione di Litio nel corso della Nucleosintesi primordiale.
Venerdì 16 settembre alle ore 18 il dott. Francesco Longo proporrà un incontro aperto al pubblico all'interno della mostra "L'Arcipelago delle Meraviglie".
Il prossimo 30 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza. Il tema di questa nuova edizione della Notte è MADE IN SCIENCE.
Venerdì 17 giugno nuovi risultati dell'esperimento PAMELA sulla componente di positroni nella radiazione cosmica sono stati pubblicati da Physical Review Letters ed evidenziati sulla rivista online Physics.
Martedì 7 giugno alle ore 11:00 in Aula B del Dipartimento di Fisica (via Valerio 2) collegamento con la conferenza stampa organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per annunciare i primi risultati della missione LISA Pathfinder per lo studio delle onde gravitazionali.