
Il comitato TESI (Trieste Encounters on Science and Innovation) ha aperto la prima “call for proposals” volta a stimolare lo sviluppo di attività e iniziative nella regione del Triveneto e nei paesi dell’Europa centro-orientale, in vista di ESOF2020 Trieste. Lo scopo è quello di raccogliere idee e di supportare enti, organizzazioni, gruppi di individui e singoli nella realizzazione di progetti ed eventi a sostegno della divulgazione scientifica, dell’educazione e della formazione. Ogni proponente potrà scegliere il formato che ritiene più opportuno per il proprio progetto: workshop, tavole rotonde, conferenze, seminari, mostre, spettacoli teatrali, concerti, ... Le proposte potranno riguardare uno degli obiettivi per uno sviluppo sostenibili indicati dall’UNESCO (e.g. aumento della popolazione globale, ambiente, energie rinnovabili, salute, nanotecnologie, big data, contaminazione arte-scienza), ma non solo, e saranno valutate dai tavoli TESI ogni tre mesi. Ciascuna iniziativa dovrà riflettere su uno dei tanti aspetti in cui si declina il messaggio di ESOF2020 Trieste: educazione, uguaglianza di genere, inclusione, partecipazione, creatività, innovazione e sviluppo sociale.
Le proposte dovranno essere presentate per una delle seguenti iniziative:
- proESOF, per attività da realizzare da marzo 2018 a luglio 2020 nella regione del Triveneto e nei paesi dell’Europa centro-orientale
- Science in City Festival, per progetti da inserire nel festival che si terrà a Trieste dal 27 giugno al 18 luglio 2020
- ESOF2020 Trieste: la call ufficiale per questo evento verrà aperta a gennaio 2019 e la valutazione delle proposte sarà compito di un comitato internazionale. Il comitato TESI, tuttavia, si impegna fin d’ora a garantire supporto tecnico e organizzativo a chiunque sia interessato a candidare il proprio progetto per ESOF2020 Trieste.