
Il meeting 2017 dell'Electron Ion Collider User Group (EICUG), che si terrà a Trieste dal 19 al 22 luglio 2017, è organizzato dalla sezione di Trieste dell'INFN e dall'Università di Trieste.
Il meeting è preceduto il 18 luglio da un Worshop dedicato a discutere le sfide tecnologiche di questo collider con gli esperti europei.
L' Electron Ion Collider (EIC) è una infrastruttura di ricerca proposta per studiare la fisica adronica ad alte energie ed è stata raccomandata, negli Stati Uniti, dal 2015 Long Range Plane for Nuclear Science del NSAC. lo User Group promuove la realizzazione dell'EIC e del suo programma scientifico e, al momento, conta più di 700 partecipanti. Svariate sono le motivazioni per tenere il meeting in Europa: prima di tutto, al di là dell'abituale aggiornamento sul progresso scientifico che sempre ha luogo nelle riunioni dell'EICUG, offrirà all'intera comunità europea della fisica nucleare la possibilità di approfondire la conoscenza di EIC, permetterà alla comunità interessata di riunirsi e favorirà la formazione di una comunità coerente che deve includere anche giovani ricercatori, e, ancora, favorirà la formazione di una comunità dedicata all'interno dell'INFN.
Nella riunione si discuteranno i futuri piani per l'EIC, si aggiornerà lo stato di avanzamento degli studi, in particolare del physics case, e si discuteranno i porogrammi tecnici nel campo dei rivelatori e degli acceleratori.
I lavori si terranno nell'Aula Magna della Scuola di Lingue Moderne per Traduttori ed Interpreti, che è situata strategicamente nel cuore di Trieste, a pochi passi da molti alberghi, dalla stazione ferroviaria e dal terminal areoportuale. Sono attesi più di 100 fisici da tutto il mondo.