
Fisico di fama internazionale, Ghirardi ha al suo attivo oltre 230 pubblicazioni scientifiche, su riviste nazionali ed internazionali ed ha insegnato anche negli Usa e in Sud America. Egli è co-autore della Teoria di GRW (dalle iniziali di Ghirardi, Rimini e Weber) elaborata nel 1986, che descrive il collasso della funzione d'onda, che lega la meccanica quantistica all'osservazione sperimentale dei fenomeni macroscopici. Per tali ricerche è stato conosciuto e stimato in tutto il mondo da grandi fisici teorici, ed è stato nominato membro titolare dell'Accademia Internazionale di Filosofia delle Scienze.
Il prof. Ghirardi ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della fisica teorica a Trieste ed in generale alla crescita di quel sistema che va sotto il nome di "Trieste città della Scienza". Ed è grazie al lavoro di cinquant'anni da parte di persone come GianCarlo se ora possiamo parlare di ESOF2020 a Trieste.
Il suo rigore metodologico e la chiarezza espositiva sono nel ricordo di quanti hanno avuto la fortuna di averlo avuto come docente di Fisica Teorica. La sua intensa attività come divulgatore scientifico ha permesso a persone comuni di avvicinarsi alla meccanica quantistica. Queste qualità sono presenti nella sua ultima fatica: "Un'occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo."