La scienza è il tuo mestiere, raccontarla è la tua passione? Se non puoi fare a meno di condividere con gli altri l’entusiasmo per la tua materia di studio e hai talento comunicativo, allora FameLab sta cercando proprio te!
Organizzato dall'ICTP in collaborazione con l'INFN, si terrà presso la Giambiagi Lecture Hall (AGH) dell'ICTP (Grignano) dal 26 novembre al 7 dicembre 2018.
Giovedì 13 dicembre, nell'ambito dei Caffè delle Scienze e delle Lettere, il prof Francesco Longo illustrerà gli aspetti più salienti dei Lampi di raggi gamma esponendo il contributo della missione Fermi
Il viaggio di studio organizzato per gli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Fisica, Anno Accademico 2018-2019, si terrà nei giorni 11 e 12 gennaio 2019. In questo viaggio di studio visitiamo i Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (Padova) e del Gran Sasso (L'Aquila).
Giovedì 8 novembre alle ore 14:30 presso Aula B del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste. Relatore: prof. Xavier Artru (Institut de Physique Nucléaire de Lyon & CNRS/IN2P3 and Université Lyon-1)
Dr. Fernando Abudinen will give a seminar on CP-violation physics ar Belle II focusing on the impact of flavour tagging - Wed Oct 24, 2.30pm in Aula C at the Dipartimento.
Quattro prestigiose istituzioni, SISSA, ICTP, INAF e INFN, unite per questo grande progetto. Inaugurazione il 2 ottobre con l’intervento del celebre cosmologo sudafricano George Ellis.
Giancarlo Ghirardi, fisico teorico di fama internazionale, professore emerito di "Fisica teorica, modelli e metodi matematici" all'Università di Trieste, è deceduto venerdì 1 giugno 2018.
New results from the ATLAS and CMS experiments at the LHC reveal how strongly the Higgs boson interacts with the heaviest known elementary particle, the top quark, corroborating our understanding of the Higgs and setting constraints on new physics.
Il comitato TESI (Trieste Encounters on Science and Innovation) ha aperto la prima “call for proposals” volta a stimolare lo sviluppo di attività e iniziative nella regione del Triveneto e nei paesi dell’Europa centro-orientale, in vista di ESOF2020 Trieste.