
La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste si chiama SHARPER, uno dei progetti nazionali finanziati dalla Commissione Europea, e porterà nel cuore della città tantissimi ricercatori, con un ricco programma di appuntamenti per il pubblico di tutte le età. SHARPER è uno degli eventi in vista di Trieste Città Europea della Scienza - ESOF2020, ed è inserito nel programma ufficiale dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Trieste fa parte di quelle 300 città europee che venerdì 28 settembre 2018 organizzano la Notte Euopea dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea con l'obiettivo di favorire l'incontro, e soprattutto alimentare il dialogo, tra cittadini e ricercatori. A Trieste la Notte dei Ricercatori si chiama SHARPER: “SHAring Researchers' Passions for Evidences and Resilience”: è ricchissimo il programma di attività organizzato dagli Enti del Protocollo d'Intesa “Trieste Città della Conoscenza”, promosso dal Comune di Trieste, che con la collaborazione di tante realtà scientifiche e culturali dalle 16.00 alle 23.00 porterà in piazza Unità d'Italia e dintorni prima di tutto i ricercatori. Sono loro infatti i protagonisti dell'evento: in modi diversi e originali condivideranno con i cittadini il loro lavoro e la loro passione per le piccole e grandi sfide che affrontano ogni giorno.
Queste le attività organizzate dall'INFN in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e con gli studenti dell'Associazione Italiana Studenti di Fisica.
- ore 17.00-17.45
Info Point, Villaggio Trieste Città della Conoscenza (punto di partenza) - Piazza Unità d’Italia
Fermi tutti!
Una caccia al tesoro fotografica nelle vie di Trieste, attorno a Piazza Unità, alla ricerca degli indizi sulle scoperte scientifiche fatte dal telescopio spaziale per raggi gamma Fermi Gamma Ray Space Telescope, in occasione del decimo anniversario del suo lancio in orbita. Dai brillamenti solari ai Lampi di Raggi gamma, dalle Onde Gravitazionali alla Materia Oscura, sarà un viaggio divertente nell’Universo attraverso la lente dei raggi gamma. E una volta trovato un indizio... "Fermi tutti!" Per proseguire bisognerà dimostrare di saper conoscere l’astrofisica gamma! - ore 18.45-19.30
Caffè degli Specchi - Piazza Unità d’Italia, 7
Verso l'infinitamente piccolo
Capire quali sono gli elementi che costituiscono la natura è un'impresa che da sempre affascina l'umanità. Ecco allora un gioco dell’oca tutto particolare, originariamente proposto da Francesca Cavallo della sezione INFN di Bologna, per avvicinarsi a una delle più importanti scoperte della fisica delle particelle nel corso dell’ultimo secolo: fra una mossa e un tiro di dado, si arriverà infatti fino al Bosone di Higgs!
Per partecipare è sufficiente presentarsi al Caffè degli Specchi alle ore 18.30. L'iscrizione si effettua sul posto.
Alcuni ricercatori dell'INFN parteciperanno infine a Street Science, per raccontare in pochi minuti le loro ricerche, con le difficoltà, gli ostacoli ma anche i successi e le soddisfazioni! Palazzo della Borsa Vecchia. ore 17:00-19:30