Il contributo decisivo dei ricercatori afferenti alla sezione di Trieste dell’INFN, all’Osservatorio Astronomico di Trieste dell'INAF e alle Università di Trieste e Udine.
La Sezione INFN di Trieste partecipa alla seconda edizione di Science Picnic che si terrà Venerdì 24 Maggio 2019 dalle 9:00 alle 14:00 presso il campus scientifico del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” di Miramare, a Trieste.
Anche quest’anno le ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare vengono raccontate a “Pint of Science”, un appuntamento che ritorna a Trieste, per il terzo anno consecutivo, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio.
Tau-lepton dynamics is much less explored than quark dynamics and thus offers among the most promising probes for indirect searches for non-Standard-Model physics.
The European project STRONG-2020 has obtained a funding of about 10 Million Euro for the next five years. A press release with some details of the STRONG-2020 project is here.
Nel marzo del 1989 un giovane informatico inglese presenta al suo supervisore al CERN di Ginevra una geniale idea per condividere le informazioni. Si chiama Tim Berners-Lee e il suo progetto è il World Wide Web.
Intervista a Valter Bonvicini, ricercatore INFN e presidente della Commissione Scientifica Nazionale 5 dell'INFN, dedicata al coordinamento delle attività di ricerca applicata.
2019 Summer Students Italian program at the Fermi National Accelerator Laboratory and at other US Laboratories - July 29th - September 27th, 2019. Deadline for application: March 15, 2019.
#SCATTINFN è un concorso fotografico dedicato a tutto il personale dipendente e associato INFN organizzato dall’Ufficio Comunicazione INFN. Il concorso si svolgerà dal 18 febbraio al 26 maggio su Instagram.