Il 26 agosto 2025, mentre è ancora in corso il quarto periodo osservativo (O4) dei rivelatori LIGO, Virgo e KAGRA, viene pubblicata la versione 4.0 del catalogo di eventi transienti di onde gravitazionali (Gravitational-Wave Transient Catalog, GWTC-4.0) che contiene gli eventi rivelati durante la prima parte di O4, tra Maggio 2023 e Gennaio 2024.
Questo catalogo estende le nostre conoscenze sui sistemi binari di buchi neri e sistemi misti con un buco nero e una stella di neutroni. Per esempio la grafica allegata illustra la vasta popolazione di sistemi di oggetti binari compatti osservati dalla Collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA, e come queste osservazioni amplino la nostra conoscenza di questi oggetti, raramente rilevabili tramite osservazioni elettromagnetiche.
La pubblicazione del catalogo sul sito del Gravitational Wave Open Science Center (GWOSC, www.gwosc.org) viene accompagnata da una raccolta di articoli scientifici che comprende, oltre ai risultati stessi (arXiv:2508.18082) anche una introduzione ai rivelatori di onde gravitazionali e a concetti generali sui segnali transienti di onde gravitazionali prodotti dalla fusione di oggetti astrofisici compatti (arXiv:2508.18080) e una descrizione dettagliata dei metodi usati nella ricerca di questi segnali (arXiv:2508.18081).
Inoltre, insieme al catalogo, vengono pubblicati anche tutti i dati analizzati per produrlo in modo che scienziati al di fuori della collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA possano studiarli in modo indipendente, nello spirito della “scienza aperta” (i dati saranno disponibili a partire dalla tarda serata del 26 agosto). Le caratteristiche dei dati pubblici insieme ai dettagli della procedura con cui vengono calibrati e sulla qualità dei dati vengono discusse in un apposito articolo (arXiv:2508.18079) pubblicato insieme agli altri tre già menzionati.
I ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste e della Sezione di Trieste dell’INFN sono stati attivamente coinvolti sia nella scrittura degli articoli sia nella preparazione dei dati da pubblicare, in particolare Agata Trovato (UniTS-INFN) e Panagiotis Iosif (UniTS-INFN) sono parte del gruppo di lavoro che ha scritto l’articolo sui dati (arXiv:2508.18079), Agata Trovato è la responsabile della preparazione dei dati pubblici, Agata Trovato e Edoardo Milotti (UniTS-INFN) hanno partecipato alla revisione interna dell’articolo sui risultati (arXiv:2508.18082).
Per informazioni: Agata Trovato (agata.trovato@units.it), Edoardo Milotti (milotti@ts.infn.it)