Il 14 Gennaio si è tenuta una gita virtuale ai laboratori europei del CERN a cui hanno partecipato una ventina di studenti/esse del terzo anno triennale e quinto anno magistrale di Fisica. La tradizionale gita al CERN in presenza non ha potuto avere luogo a causa della pandemia in atto.
Il CERN è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle di cui fanno parte 23 stati membri più alcuni osservatori anche extraeuropei. Lo scopo principale del CERN è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie attraverso esperimenti che rappresentano lo stato dell’arte sia dal punto di vista scientifico che tecnologico.
Alcuni importanti successi nel campo della fisica delle particelle sono stati possibili grazie agli esperimenti del CERN: la scoperta della corrente neutra (1973), dei bosoni W e Z (1983), con conseguente premio Nobel per la fisica assegnato a Carlo Rubbia e Simon van der Meer. Non ultima in importanza, la scoperta del bosone di Higgs, annunciata nel Luglio 2012 da parte degli esperimenti ATLAS e CMS, che ha portato all’assegnazione del premio Nobel a Peter Higgs e Francois Engler per la predizione teorica del bosone.
Nel campo tecnologico, il World Wide Web ha visto la sua nascita al CERN nel 1989 da un'idea di Tim Berners-Lee.
Nei prossimi 20 anni il CERN ha in programma un Large Hadron Collider ad alta luminosità (HL-LHC) che permetterà di studiare con maggiore precisione le possibili indicazioni di fisica al di là del Modello Standard delle particelle elementari e comprendere al meglio la Cromodinamica Quantistica. Ci sono inoltre diverse prospettive per la costruzione di un nuovo acceleratore (Future Circular Collider) con un tunnel di 100 km nel quale collideranno protoni e ioni ad un'energia più alta di un fattore 6 rispetto a quella di LHC.
Il programma del viaggio virtuale ha incluso la visita al deceleratore di antiprotoni, all’esperimento ATLAS, alla struttura di test dei criomagneti e al data centre del CERN tramite collegamento in diretta Zoom dai laboratori.
C'è stato anche modo introdurre la fisica degli esperimenti del CERN in un seminario iniziale a cura di alcuni ricercatori/trici dell’INFN della Sezione di Trieste e del gruppo collegato di Udine, e di interagire con gli/le studenti/esse in una lunga sessione di domande e risposte in Aula A del Dipartimento di Fisica.
Il programma dettagliato del viaggio è reperibile sul sito web dell'evento: https://agenda.infn.it/event/28516
Per ulteriori informazioni:
Valentina Zaccolo valentina.zaccolo@ts.infn.it
Vieri Candelise vieri.candelise@ts.infn.it
Grazia Luparello grazia.luparello@ts.infn.it
Michele Pinamonti michele.pinamonti@ts.infn.it