
Il primo ciclo di quattro incontri online investigherà gli argomenti tipicamente trattati nei capitoli di "geografia astronomica" delle classi terze. Parleremo di Big Bang, di formazione di galassie e stelle, del funzionamento delle stelle, della formazione e delle caratteristiche del sistema solare.
Direttamente dal canale YouTube INFN-LNF raggiungibile al seguente link:
https://www.youtube.com/user/INFNLNF
dalle 16.00 alle 17.00
- 4 maggio: Il Big Bang
- 5 maggio: La formazione di galassie e stelle
- 11 maggio: Il funzionamento delle stelle
- 12 maggio: La formazione e le caratteristiche del Sistema Solare
Questi primi 4 appuntamenti sono a cura di Barbara Sciascia - Ricercatrice presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Ha collaborato a lungo con l’esperimento KLOE e ora collabora agli esperimenti LHCb al CERN e PADME ai LNF. Da diversi anni si occupa di divulgazione scientifica per raccontare la scienza a curiosi e appassionati di ogni età.
Durante ogni incontro sarà possibile porre delle domande direttamente attraverso i commenti sulla pagina YouTube.
Per coloro che seguiranno il webinar, al termine di ogni lezione si potrà scaricare l’attestato di partecipazione da questa pagina:
https://edu.lnf.infn.it/luniverso-in-tasca/
dove saranno a disposizione anche le slides mostrate durante gli incontri.
Le lezioni saranno registrate e quindi saranno disponibili anche successivamente all’evento sempre sul canale YouTube INFN-LNF https://www.youtube.com/user/INFNLNF.
Ufficio Educazione e Divulgazione Scientifica
INFN-LNF Laboratori Nazionali di Frascati