Mancano pochi giorni all’avvio della tredicesima edizione di Trieste Next – "Gli orizzonti dell’intelligenza. La Conoscenza e le frontiere uomo-tecnologie" – che si terrà dal 27 al 29 settembre 2024.
La Sezione di Trieste sarà presente in Piazza Unità con il gazebo "La fisica dell'Universo", in collaborazione con INAF-OATs Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste. Nelle tre giornate, INAF e INFN propongono un’esperienza immersiva e interattiva, con attività di realtà virtuale alla scoperta dell'universo, dalla formazione degli elementi fino ai confini delle galassie più lontane, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande.
Una parte dello stand sarà dedicata alle attività del VR Lab dei LNL: le persone verranno guidate in un viaggio immersivo in realtà virtuale nei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. Si potranno esplorare gli acceleratori di particelle e le sale sperimentali, scoprendo da vicino tecnologie all’avanguardia e affascinanti esperimenti scientifici. Con la sofisticata tecnologia (tre tipologie di rivelatori) del Cosmic Rays Cube sarà inoltre possibile visualizzare il passaggio di particelle contenute nello sciame di raggi cosmici che continuamente arrivano sul suolo terrestre.
Due le conferenze in programma:
- Sabato 28 settembre alle ore 10:00 "Facciamo luce sui segreti della natura e dell’arte" vedrà l’intervento del Direttore Valter Bonvicini, della dott.ssa Mariangela Cestelli Guidi (INFN - Laboratori Nazionali di Frascati) e della dott.ssa Oriana Mansutti (INAF, DataMind Srl) che esploreranno come la fisica fondamentale porti alla creazione di strumenti avanzati utilizzati in vari ambiti. L’evento sarà moderato dal prof. Francesco Longo (UNITS – INFN). Prenota il tuo posto qui: https://www.triestenext.it/tc-events/facciamo-luce-sui-segreti-della-natura-e-dellarte/
- Domenica 29 settembre alle ore 10:00 "L’IA in fisica fondamentale e in fisica medica" con il dott. Lucio Anderlini (INFN Firenze), il dott. Fabio Catalano (CERN), e la dott.ssa Alessandra Retico (INFN Pisa). Scopriremo come l'intelligenza artificiale si è dimostrata e si sta dimostrando sempre di più uno strumento fondamentale per supportare le ricerche in fisica fondamentale e in fisica medica. Prenota il tuo posto qui: https://www.triestenext.it/tc-events/lia-in-fisica-fondamentale-e-in-fisica-medica/
Programma completo edizione 2024: https://www.triestenext.it/