
La collaborazione "Muon g-2", che conduce, presso il Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia (Chicago), un esperimento di altissima precisione per determinare le proprietà magnetiche dei muoni, annuncerà a breve gli attesissimi risultati relativi ai run di misura 2 e 3, corrispondenti a due anni di presa dati.
Giovedì 10 agosto 2023, alle ore 17:00 italiane, sarà diffuso in rete un seminario scientifico che potrà essere seguito sul canale YouTube di Fermilab https://www.youtube.com/c/fermilab/featured . Il seminario sarà seguito alle ore 19:00 italiane da una conferenza stampa tenuta da Graziano Venanzoni, co-responsabile internazionale di "Muon g-2".
Ricercatori della Sezione INFN di Trieste, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e dell'Università di Udine partecipano attivamente all'esperimento "Muon g-2" fin dal suo inizio.
Maggiori informazioni sull'esperimento "Muon g-2":
- https://w3.lnf.infn.it/possibili-indizi-di-nuova-fisica-nei-primi-risultati-di-muon-g-2/
- https://muon-g-2.fnal.gov/
Per seguire gli aggiornamenti social del Fermilab: