
Venerdì 30 settembre anche a Trieste si accenderà la Notte Europea dei Ricercatori.
I ricercatori dell’INFN in collaborazione con il Comune di Trieste, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e l’associazione Science Industries hanno organizzato l’evento “Interazioni. Vedere l’invisibile”.
Si parlerà di come lo sviluppo dei rivelatori di particelle ha permesso di scoprire i segreti del cosmo, dai neutrini al plasma primordiale, dalla struttura a quarks del protone alle onde gravitazionali. Un’occasione per incontrare i ricercatori dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande.
La serata si svolgerà venerdì 30 settembre dalle 20:30 alle 22:00 presso la sala Bazlen di Palazzo Gopcevich.
L’evento si inserisce nel progetto MADE IN SCIENCE coordinato da Frascati Scienza. La Notte Europea dei ricercatori è un evento promosso dalla Commissione Europea. Da undici anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti.
Per questa ragione anche quest’anno l’evento a Trieste è realizzato in collaborazione diretta con lo Europe Direct – Eurodesk Trieste, l’ufficio d’informazione europea del Comune di Trieste. Esso condivide I medesimi obiettivi dell’evento della Notte Europea dei Ricercatori, quelli di avvicinare i cittadini alle tematiche europee per renderli maggiormente attivi e protagonisti del futuro della propria Europa anche mediante una corretta diffusione dell’informazione sull’Unione Europea, le sue attività e le sue istituzioni.
Per maggiori informazioni
- Francesco Longo (Università di Trieste e INFN, sezione di Trieste) francesco.longo@ts.infn.it, tel. 3389099581
- Europe Direct - Eurodesk Trieste
Comune di Trieste
via della Procureria 2/a
tel. +39-040.675.41.41
https://europedirect.comune.trieste.it