
All'interno della mostra "L'Arcipelago delle Meraviglie" dedicata al centesimo della nascita del prof. Paolo Budinich, il dott. Francesco Longo proporrà un incontro aperto al pubblico.
Da dove vengono i raggi cosmici?
Le ricerche dallo spazio e da terra.
Francesco Longo
a cura del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e dell'INFN di Trieste
I raggi cosmici sono particelle elementari di alta energia provenienti dallo spazio. La loro origine fu scoperta negli anni 1911-1912 grazie agli studi indipendenti dell'austriaco V.F.Hess e dall'italiano D.Pacini. Negli anni '40, Enrico Fermi spiegò il possibile meccanismo di accelerazione dei raggi cosmici, in particolare nei resti di supernova. Il meccanismo di Fermi resta ancora il modello principe per la spiegazione dell'origine dei raggi cosmici di alta energia. All'emissione di raggi cosmici si accompagna in molte sorgenti l'emissione di raggi gamma.
È proprio l'osservazione di quest'ultimi da parte dei satelliti e dei telescopi di alta energia a fare luce sulle possibili sorgenti dei raggi cosmici. Nell'incontro verranno presentati i risultati più recenti nel campo dello studio della radiazione gamma da parte degli esperimenti AGILE, Fermi e MAGIC che coinvolgono diversi fisici che afferiscono alla sezione di Trieste. I fisici triestini sono parte anche dell'esperimento PAMELA dedicato, tra le altre cose, allo studio della componente di anti-materia nei raggi cosmici. Quest'ultimo è un campo di estremo interesse nella fisica delle astroparticelle perché potrebbe fare luce sulla natura della Materia Oscura.