
Il Prof. Barbiellini Amidei, professore ordinario di Fisica Generale presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, attualmente in quiescenza, vanta una lunga esperienza nel campo della Fisica delle Particelle elementari e nel campo dell'Astrofisica della radiazione cosmica di alta energia. Ha lavorato per lunghi anni presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati, dove ha ideato l'acceleratore DAFNE, tuttora in funzione. Ha proseguito la sua carriera al CERN di Ginevra dove è stato tra i responsabili dell'esperimento DELPHI, presso l'acceleratore LEP, insieme al compianto Prof. Paolo Poropat.
È divenuto professore ordinario all'Università di Trieste nel 1987 alla facoltà di Ingegneria, dove ha tenuto per molti anni il corso di Fisica Generale.
È stato successivamente direttore della sezione locale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal 1991 al 1997.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione di ELETTRA all'AREA Science Park dal 1991 al 2001.
Recentemente la sua attività di ricerca si è volta allo studio della radiazione cosmica di alta energia.
Il Prof. Guido Barbiellini Amidei è attualmente co-principal investigator dell'esperimento AGILE dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è tra i membri fondatori dell'esperimento internazionale Fermi della NASA. Entrambi gli strumenti utilizzano i rivelatori al Silicio, proposti per un utilizzo spaziale proprio dal prof. Barbiellini Amidei nel 1987.
I numerosi studenti e colleghi ne hanno sempre apprezzato il metodo di lavoro e la capacità di "fare squadra" attorno a progetti comuni seguendo spesso le sue originali intuizioni.