
Anna Maria Zanetti, ricercatrice INFN
Anna Maria Zanetti, ricercatrice della Sezione di Trieste dell'INFN, ci ha lasciati prematuramente.
Anna Maria iniziò la sua carriera scientifica al principio degli anni ’90 nel gruppo Alte Energie della Sezione di Trieste, lavorando agli esperimenti dedicati all'interazione nucleone-antinucleone presso il LEAR del CERN di Ginevra. Verso la fine del decennio decise di prendere parte all’esperimento CDF al Fermilab di Chicago, divenendo responsabile locale del gruppo della Sezione di Trieste, gruppo che continuò a guidare fino alla conclusione delle attività di analisi dopo il termine della presa dati. I suoi interessi spaziavano dall’elettronica usata nel trigger per tracce non provenienti dal vertice primario di interazione, di grande importanza per il programma di fisica dell’esperimento, a varie analisi sulla fisica del quark b condotte con numerosi studenti, alcuni dei quali oggi nostri ricercatori.
In continuità con i suoi interessi in CDF, fu tra i promotori nel 2005 del nuovo gruppo CMS in Sezione, che di CDF costituiva una continuazione ideale. Alla fine dello scorso decennio ritornò al Fermilab, partecipando attivamente alla costruzione in corso del rivelatore PMU2E, dedicato alla ricerca di nuova fisica nei decadimenti dei muoni.
Nel marzo del 2022 Anna Maria ha prestato la sua immagine alla mostra "Le donne nella città della conoscenza", un’esposizione fotografica che ha dato spazio e voce ad alcuni dei volti femminili del sistema scientifico e culturale della città di Trieste. La foto da lei scelta fu quella che la vedeva accanto alle immagini del Fermilab di Chicago, la stessa che abbiamo deciso di condividere per questo sentito ricordo. Tra le attività di terza missione ricordiamo con affetto la disponibilità di Anna Maria nel guidare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori alla scoperta dei laboratori INFN di Padriciano nell'aprile di quest'anno, alla ripresa delle visite dopo il lungo periodo covid.
Il prof. Rinaldo Rui, Direttore della Sezione di Trieste dell'INFN, la ricorda così: "Cara Anna Maria, ciò che più ricordo di te è il tuo coraggio. Ci hai insegnato ad essere persone libere, nelle scelte lavorative come nelle difficoltà della vita quotidiana". Un abbraccio alla famiglia da tutta la Sezione di Trieste ed il Gruppo Collegato di Udine.