Trieste Next torna con la quattordicesima edizione dal titolo “La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e tecnologie”, in programma dal 26 al 28 settembre 2025. Molti gli appuntamenti in calendario e gli enti scientifici da scoprire in questa tre giorni dedicata alla ricerca.
INFN Trieste sarà presente in Piazza Unità con lo stand “La Fisica dell’universo”, in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste. Venerdì mattina sarà dedicato alle scuole, con il gioco di ruolo “I primi 20 minuti”, firmato dalla sigla INFN GAME a cura di Fabrizio Parodi e Carlo Schiavi. Le classi potranno seguire l’evoluzione di più universi paralleli, durante i primi 20 minuti dopo il Big Bang. Lo scopo è quello di far sviluppare il proprio universo formando neutroni, protoni e nuclei leggeri. Il gioco termina quando viene formato il primo nucleo di elio, uno degli elementi più importanti nell’evoluzione dell’universo. Venerdì è anche la giornata di SHARPER – Notte Europea dei ricercatori, con diverse attività in ogni stand e anche nelle piazze. Alle 17:00 in programma Street Science, vere e proprie mini conferenze “di strada”.
Da venerdì a domenica presso lo stand INFN – INAF sarà possibile esplorare in modo interattivo i vari temi della moderna ricerca in astrofisica, dalle particelle elementari all’abitabilità dei pianeti extrasolari. Mettevi alla prova con la caccia al tesoro spaziale per scoprire l’Universo, dalle particelle più piccole alle galassie più lontane, e sbirciate all’interno di un vero acceleratore di particelle con i visori del VR Lab dei Laboratori Nazionali di Legnaro.
Nella tre giorni in Piazza Unità anche due nuovi exhibit targati INFN: una camera a nebbia con cui osservare i segni lasciati dall’invisibile mondo delle particelle cosmiche e un interferometro, per cercare di capire assieme qual è la tecnica che sta alla base dei grandi rivelatori di onde gravitazionali, come l'osservatorio Virgo, che permette di osservare l’universo aprendo nuove finestre su buchi neri, stelle di neutroni e l’origine del cosmo.
Due le conferenze promosse da INFN Trieste, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica UniTs:
- VERSO LA COMPUTAZIONE QUANTISTICA. UN NUOVO PARADIGMA DI CALCOLO, Sabato 27 settembre / ore 16.30-17.45 presso Palazzo Biserini, Museo LETS. Maggiori info: https://www.triestenext.it/tc-events/verso-la-computazione-quantistica-un-nuovo-paradigma-di-calcolo/
- L’ALBA DELL’UNIVERSO. ALLA SCOPERTA DELLA NASCITA DELLA MATERIA, Domenica 28 settembre / ore 15-16.15 presso Area Talk 1. Maggiori info: https://www.triestenext.it/tc-events/lalba-delluniverso-alla-scoperta-della-nascita-della-materia/
Programma completo qui: https://www.triestenext.it/