Tirocini proposti dagli esperimenti
Altri tirocini disponibili
Argomento:
Monitor di radiazione e ambientale per il rivelatore di vertice dell'esperimento Belle2.
(1-radiazione):
- Caratterizzazione di sensori al diamante sintetico CVD per il loro utilizzo nell'ambito dell'esperimento Belle 2 a KEK, ed in particolare:
- misura di impulsi dovuti a singole particelle ionizzanti e dell'efficienza di raccolta della carica
- misura delle dosi istantanee di irraggiamento, rilasciate da grandi flussi di particelle
- misure di rumore
- simulazioni
- sviluppo di elettronica, in collaborazione con Elettra, per la misura delle dosi istantanee, con logica basata su FPGA per un trigger di "beam abort"
(2-temperatura ed umidità)
- studio e calibrazione di sensori per misure di temperatura ed umidità nel volume occupato dal rivelatore di vertice (VXD) dell'esperimento Belle 2 a KEK.
- Termistori NTC, sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg e igrometri con specchio raffreddato.
Esperimento: Belle2
Tutore: Lorenzo Vitale/Livio Lanceri
Argomento:
Analisi collisioni elettrone-positrone raccolte dall'esperimento Belle II.
- selezione di decadimenti rari di mesoni bottom
- algoritmi di autoapprendimento statistico per soppressione fondi da quark leggeri
- approcci innovativi all'identificazione di particelle cariche e neutre
- fit multivariati per la determinazione delle componenti del campione
Esperimento: Belle II
Tutore: Mirco Dorigo/Diego Tonelli
Argomento:
Studio e sviluppo di rivelatori innovativi di fotoni singoli per imaging.
Nel contesto di un progetto di R&D (Research and Development) di avanguardia
dedicato allo sviluppo di rivelatori innovativi sono disponibili svariati pacchetti di attività per tirocini di differente impegno in termini di estensione temporale e complessità. In tutti i casi l'attività si svolge in un laboratorio con attrezzatura high-tech di ultima generazione ed in contatto con un ampio team di ricercatori senior e junior.
Fra le tematiche proposte:
- Misure di caratterizzazione di rivelatori di fotoni innovativi.
- Interfacciamento di elettronica veloce ad alta risoluzione temporale ai rivelatori.
- Test di prototipi di rivelatori con architetture innovartive.
- Calcoli di configurazioni elettrostatiche complesse con software ingegneristico avanzato.
Esperimento: COMPASS
Tutore: Silvia Dalla Torre, Stefano Levorato, Fulvio Tessarotto
Argomento:
- Analisi dati e Computing.
- Uso di Grid per calcolo distribuito.
- Tecniche Monte Carlo.
- Uso di ROOT e applicazioni ad analisi dei dati.
Esperimento: COMPASS
Tutore: Bressan/Duic/Martin
Argomento:
- Metodi statistici ed analisi dati con il package ROOT.
Tutore: Giuseppe Della Ricca
Argomento:
di indirizzo Nucleare e subnucleare
- Confronto delle prestazioni di AGILE e Fermi LAT nella banda di energia sotto i 200 MeV. Simulazione, ricostruzione, Analisi degli eventi.
- Studio della polarizzazione dei fotoni con gli esperimenti gamma su satellite.
- Analisi delle SNR come sorgenti di raggi cosmici.
- Sviluppo del MC di Fermi LAT.
Tutore: Francesco Longo
Argomento:
di indirizzo Astrofisico
- Studio dell'emissione ad alta energia dei GRB
- Analisi dei progenitori dei GRB ad alto z
- Emissione di flares solari e meccanismi di riconnessione magnetica.
- Analisi delle SNR in gamma e analisi a multifrequenza.
Esperimento: AGILE/Fermi.
Tutore: Francesco Longo
Argomento:
di indirizzo Astrofisico
- Analisi dei GRb ad alta energia -- meccanismi per l'emissione prompt ed afterglow.
- Cross calibration tra Fermi e MAGIC con lo studio di appropriate sorgenti astrofisiche.
Esperimento: MAGIC
Tutore: Francesco Longo
Argomento:
- Utilizzo di LabView per acquisizione dati da sensori
- Analisi dati e fisica computazionale
- Struttura e utilizzo di VTK (visualization toolkit) per la visualizzazione di dati scientifici
- Metodi meccanico-statistici e la stima del rumore in rivelatori a bassissimo rumore
- Simulazione e modellizzazione in processi biofisici
Tutore: Edoardo Milotti
Argomento:
- Misura di efficienza di un rivelatore. L'obiettivo del tirocinio è l'apprendimento delle caratteristiche ottiche ed elettroniche di un rivelatore, di tipo scintillatore plastico.
- Caratterizzazione di un modulo elettronico VME mediante l'uso di software Labview.
- Digitalizzazione di segnali analogici mediante l'uso di software Labview.
- Studio di algoritmi di ricostruzione di eventi di fisica nucleare provenienti da collisioni ultrarelativistiche tra ioni pesanti Pb-Pb.
- Studio del rilascio di energia in rivelatori al silicio di particelle cariche provenienti da collisioni ultrarelativistiche tra ioni pesanti Pb-Pb.
- Studio di un prototipo di infrastruttura virtuale di analisi parallela interattiva (Proof, Root, C++).
- Studio della risposta di un rivelatore MAPS (Monolithic Active Pixel Sensor) a radiazione x. Scopo del tirocinio è l'apprendimento dell'uso di rivelatori al silicio tipo MAPS.
Tutore: Camerini/Margagliotti/Rui/Piano
Argomento:
- Fondamenti della meccanica quantistica
- Nonlocalità quantistica ed entanglement
- Decoerenza in sistemi quantistici aperti
- Meccanica statistica
- Processi stocastici
Tutore: Angelo Bassi
Argomento:
di indirizzo di fisica teorica
Meccanica quantistica dei sistemi aperti
- dinamiche quantistiche dissipative
- fisica e matematica dell'entanglement
- seconda legge della termodinamica
- fluttuazioni
Tutore: Fabio Benatti
Argomento:
di Calcolo computazionale:
- Calcolo simbolico in Mathematica per problemi di geometria algebrica e calcolo spinoriale
- Sviluppo di interfacce fra Mathematica ed altri ambienti di programmazione
- Simulazione di sistemi complessi e reti neurali
- Simulazione di sistemi fisici
Tutore: Marco Budinich