Calendario del corso di Fisica III per il CdS Matematica - A.A. 2009-10

docente: Edoardo Milotti



n
Data
Argomento della lezione
#ore
totale ore
1
5/10/2009
Introduzione al corso. Introduzione storica all'elettromagnetismo (v. nota pdf). Legge di Coulomb.
2
2
3
12/10/2009
Costituzione della materia: particelle cariche e neutre. Discussione generale sulla struttura matematica dell'elettromagnetismo: cariche elettriche, quantizzazione e conservazione della carica, principio di sovrapposizione e linearità della teoria. Cenni alla ricerca di cariche frazionarie.
Campi scalari e campi vettoriali. Gradiente. Teorema della divergenza. Equazione di continuità. Legge di Fourier per il calore. Laplaciano.
Introduzione agli operatori differenziali (divergenza, gradiente, Laplaciano). Equazione del calore (equazione di diffusione). Campo elettrico.(testo di riferimento consigliato: Feynman, cap. 2)
2
4
4
14/10/2009
Calcolo del campo elettrico in due casi ideali importanti: campo elettrico prodotto da un filo infinito uniformemente carico e campo elettrico di un piano infinito uniformemente carico. Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss in forma integrale e forma differenziale. Calcolo del campo elettrico di un filo uniformemente carico e di un piano uniformemente carico per mezzo della legge di Gauss. (testo di riferimento consigliato: Fisica di Berkeley, Feynman. Nel Feynman questi argomenti sono sparsi nei capitoli da 3 a 5)
2
6
5
19/10/2009
Legge di Gauss ed equilibrio meccanico delle cariche in un campo elettrostatico.
Lavoro fatto per spostare una carica in presenza di forze elettriche: energia potenziale elettrica. Conservatività del campo elettrico e energia potenziale nel caso delle forze elettriche. Funzione potenziale. Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Cenni ai metodi numerici utilizzati per risolvere l'equazione di Laplace. Campo elettrico e differenza di potenziale nel caso di due piastre cariche piane e parallele: condensatori e capacità (testo di riferimento, Feynman, capitoli 3-5).
2
8
6
21/10/2009
Circuitazione del campo elettrico. Teorema di Stokes. Rotore del campo elettrico nel caso statico. Considerazioni generali su campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore. Potenziale elettrico di alcune configurazioni di carica importanti: carica puntiforme, guscio sferico, la sfera uniformemente carica, filo uniformemente carico. Densità di carica e potenziale sulla superficie di un conduttore. (testo di riferimento, Feynman, capitoli 3-5). 2
10
7
26/10/2009
Linee di forza del campo elettrico, relazione tra densità delle linee e intensità di campo. Superfici equipotenziali. Utilizzo del principio di sovrapposizione per ottenere la soluzione formale dell'equazione di Poisson. Metodi di soluzione dell'equazione di Poisson (parallelo con la diffusione in un caso stazionario e metodo stocastico). Potenziale prodotto da un disco uniformemente carico. Condensatore piano. Introduzione al metodo del rilassamento per la soluzione dell'equazione di Laplace ed esempio di applicazione agli effetti di bordo di un condensatore piano (filmato che mostra le iterazioni successive calcolate in un esempio pratico). Il condensatore cillindrico. (testo di riferimento: Feynman, cap. 6, Berkeley, sezione 2.5)
2
12
8
28/10/2009
Utilizzo delle funzioni analitiche per la soluzione di problemi dell'elettrostatica nel caso bidimensionale. Metodo delle immagini: una singola carica di fronte ad una superficie piana di materiale conduttore; una singola carica ed una sfera di materiale conduttore.(Feynman, cap. 6 e 7) 2
14
9
4/11/2009
Una particolare distribuzione di carica: il dipolo elettrico. Dipolo elettrico di una distribuzione di carica arbitraria.
Unità di misura della capacità. Esempio di applicazione delle leggi dell'elettrostatica: 1. oscillazioni di plasma, frequenza di plasma. Importanza della frequenza di plasma della ionosfera per la comprensione della propagazione delle onde elettromagnetiche (Feynman, cap. 6 e 7)
2
16
10
9/11/2009
Esempio di applicazione delle leggi dell'elettrostatica: 2. forze elettrostatiche e colloidi. Introduzione elementare del fattore statistico di Boltzmann per mezzo del modello di "atmosfera esponenziale". Equazione per il potenziale elettrico in prossimità di una particella di colloide (eq. di Debye-Hückel). Soluzione dell'eq. di Debye-Hückel linearizzata; lunghezza di Debye (v. nota aggiuntiva e Feynman, cap. 7)
2
18
11
9/11/2009
(pomeriggio)
Esempio di applicazione delle leggi dell'elettrostatica: 3. schermatura prodotta da una griglia metallia. Effetto di schermatura elettrostatica di una scatola metallica. Introduzione al calcolo delle proprietà di schermatura di una griglia metallica: formulazione del problema per mezzo di una scomposizione in serie di Fourier, e soluzione delle equazioni differenziali risultanti (v. Feynman, cap. 7). Richiami relativi al significato dell'energia in meccanica (in preparazione all'introduzione dell'energia in elettrostatica) (v. nota aggiuntiva).
1
19
12
11/11/2009
Energia elettrostatica immagazzinata in una sfera uniformemente carica. Derivazione della formula della densità di energia. Calcolo dell'energia immagazzinata in un condensatore a facce piane e parallele (v. Feynman, cap. 8). Applicazione della formula per l'energia immagazzinata in un condensatore per il calcolo della dissipazione di energia in una CPU moderna.
Introduzione storica all'atomo di Bohr. Relazione di De Broglie. Atomo di Bohr. Ancora sull'atomo idrogenoide di Bohr: raggio di Bohr, livelli energetici, numero quantico principale. Accenni storici alla rilevanza del modello di Bohr nel contesto della nascita della fisica moderna. (v. nota aggiuntiva)
2
21
13
16/11/2009
Ulteriori commenti sul modello di Bohr: utilizzo della dipendenza da Z per l'analisi dei materiali (cenni qualitativi alle tecniche PIXE). Introduzione ai circuiti elettrici. Modello fenomenologico della resistenza elettrica. Legge di Ohm. Resistività dei metalli. Elementi circuitali. Caratteristica tensione-corrente. Deviazioni dalla legge di Ohm nelle lampade ad incandescenza (v. nota aggiuntiva)
2
23
14
16/11/2009
(pomeriggio)
Cenni alle caratteristiche costruttive delle resistenze elettriche. Struttura dei multimetri: misure di tensione, corrente, resistenza. Leggi di Kirchhoff. Esempi di circuiti. Alcuni circuiti importanti: resistenze in serie e in parallelo (v. nota aggiuntiva)
1
24
15
18/11/2009
Analisi di circuiti con resistenze in serie e parallelo. Il partitore di tensione. Potenza dissipata nelle resistenze. Adattamento di impedenza. Introduzione ai metodi di analisi dati in fisica: istogrammi, distribuzioni di probabilità, densità di probabilità. La distribuzione binomiale. La distribuzione Gaussiana (derivata dalla distribuzione binomiale) (v. nota aggiuntiva)
2
26
16
23/11/2009
(lab. dip. di Fisica)
Preparazione alle misure in laboratorio. Cenni ai metodi di analisi dei dati sperimentali: propagazione degli errori. (v. nota aggiuntiva)
Sessione di laboratorio: misura della caratteristica tensione-corrente di una lampada ad incandescenza.
2
28
17
23/11/2009
(pomeriggio)
Partitore di corrente realizzato con resistenze in parallelo. Ponte di Wheatstone e applicazioni. Alcune applicazioni della teoria dei circuiti in corrente continua. Rete semiinfinita di resistenze. (v. nota aggiuntiva sui circuiti).
1
29
18
25/11/2009
Esercizi su circuiti in CC. Elementi non lineari nei circuiti elettrici (esempio del diodo semiconduttore). Introduzione semplificata al funzionamento di una giunzione pn e di un diodo semiconduttore. Discussione generale sulle equazioni con elementi non lineari. (v. nota aggiuntiva sui circuiti).
2
31
19
2/12/2009
Campi elettrici nella materia. Modello elementare di polarizzazione in un condensatore piano. Il vettore polarizzazione. I dielettrici. Le equazioni dell'elettrostatica in presenza di dielettrici. Campi e forze con i dielettrici.
2
33
20
9/12/2009
Modelli microscopici della polarizzabilità: 1. atomi e molecole non polari; 2. molecole polari.  2
35
21
10/12/2009
Campi elettrici all'interno dei dielettrici; equazione di Clausius-Mossotti. Energia potenziale di un dipolo elettrico in un campo elettrostatico.
Introduzione al magnetismo. Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Moto di una particella carica in campo magnetico. Il vettore densità di corrente. Densità di corrente e corrente elettrica. Equazione di continuità per la densità di corrente e densità di carica. Forza magnetica su una corrente.
2
37
22
14/12/2009
Effetto Hall. Il campo magnetico di una corrente continua. La legge di Ampère. Il campo di un filo e il campo interno ad un solenoide.
2
39
23
14/12/2009
(pomeriggio)
Sessione di laboratorio: verifica sperimentale della legge di Ampère.
 
1
40
24
16/12/2009
Il potenziale vettore. Il potenziale vettore di una distribuzione di correnti. Potenziale vettore di un filo e di un solenoide. Il campo di una spira; il dipolo magnetico. La legge di Biot e Savart. 2
42
25
11/1/2010
Esercizi sui circuiti: analisi nel dominio del tempo del circuito RC. Analisi di un'applicazione del circuito RC: l'oscillatore con una lampada al neon (con dimostrazione in laboratorio). Dimostrazione in laboratorio della curvatura dell'orbita di una particella carica in campo magnetico uniforme.
2
44
26
13/1/2010
Calcolo del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente per mezzo del potenziale vettore. Esercizi.
2
46
27
15/1/2010
Esercizi.
2
48


Edoardo Milotti - gennaio 2010